Sommario
Come opera una rete a strascico?
La tecnica a strascico è un tipo di pesca praticata generalmente da una parte di una o più barche attraverso la gittata in mare di reti di maglia più o meno grande, che vengono fatte adagiare sul fondale, per poi venir trascinate lungo una distanza stabilita.
Quali sono le reti da posta?
Le reti da posta sono reti “passive”, destinate a recingere o sbarrare spazi acquei allo scopo di ammagliare: pesci, molluschi e crostacei che vi incappano. Possono essere: “fisse” e “derivanti”; le prime sono ancorate sul fondale mentre le seconde sono lasciate all’azione delle correnti e dei venti.
Quali pesci si pescano con la rete a strascico?
gangamella
Questa rete è impiegata principalmente per la pesca di pesci piatti, di razze e di molluschi bivalvi come telline e vongole. La gangamella è invece una piccolissima rete (poco più di un retino) che viene lentamente strascicata di notte sulle praterie di Posidonia oceanica allo scopo di catturare i gamberetti.
Come si calano le reti?
Il più comune di questi sistemi è l’impostata: si dispone un capo della rete a terra, poi si cala man mano allontanandosi dalla costa e formando una prima curva “u vurellu” o “rellu”; si prosegue poi per un tratto paralleli e quindi si piega verso l’interno formando una curva più piccola “a’ ngina“.
Cosa si pesca con le reti da posta?
Queste reti vengono usate per catturare specie di fondale, come passere, sogliole, seppie e cannocchie. Hanno pezze molto alte (fino a 20 m), vengono calate perpendicolarmente alla costa (in particolare costiera triestina) e sono utilizzate per la cattura di calamari, seppie, moscardini.
Quali sono le caratteristiche del fiume fluviale?
Lo stesso argomento in dettaglio: Idrologia e Regime fluviale. Le caratteristiche idrologiche che possono descrivere un fiume sono: la portata, ovvero il volume d’acqua che passa in una sezione del fiume in un’unità di tempo; il regime ovvero l’insieme delle variazioni della portata durante un periodo annuale;
Come ha origine il fiume?
Il fiume ha origine generalmente dalle zone più elevate del suo bacino idrografico, per poi scorrere con una pendenza via via minore verso le zone meno elevate.
Quali sono le caratteristiche idrologiche di un fiume?
Le caratteristiche idrologiche che possono descrivere un fiume sono: la portata, ovvero il volume d’acqua che passa in una sezione del fiume in un’unità di tempo
Quando scorre poca acqua nel fiume?
magra, nei periodi più secchi, quando nel fiume scorre poca acqua; morbida, nei periodi umidi, in cui nel fiume scorre abbondante acqua; piena, quando scorre una quantità eccezionale di acqua tale da inondare aree che normalmente sono asciutte.