Sommario
Come riconoscere gli articoli?
Gli articoli sono parti della frase che precedono i nomi e servono per indicare il genere (maschile o femminile) e il numero (plurale o singolare) dell’elemento cui si riferiscono. ES: IL maestro prese UNA matita e la passò a Marco. Precisano (determinano, appunto) con esattezza i nomi comuni a cui ci si sta riferendo.
Cosa sono gli articoli scuola primaria?
L’articolo è una paroletta breve che serve per dare informazioni sul nome che lo segue, ci aiuta a capire il genere, cioè se maschile o femminile e il numero, singolare o plurale. Gli articoli si mettono prima del nome e possono essere: Determinativi: Se indicano persone, animali o cose ben precisi.
Quante articoli ci sono in Italia?
La Costituzione italiana venne promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 e pubblicata lo stesso giorno nell’edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 298. Entrata in vigore il 1 gennaio 1948, consta di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie.
Che cosa sono gli articoli partitivi?
L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione semplice di. Ci ospitano in alcune tende è meglio di ci ospitano in delle tende.
Come si fa a distinguere un articolo da un pronome?
Articolo o pronome
- se precedono un nome o un aggettivo sono degli articoli: la poltrona, le dolci note, gli scivoli ecc.
- se precedono un’azione sono dei pronomi: la faremo giocare, lo chiami, gli dissero.
Quali sono i tipi di articoli?
Ci sono tre tipi di articoli:
- Gli articoli determinativi: indicano che il nome è usato in modo preciso e determinato.
- Gli articoli indeterminativi: indicano che il nome è usato in modo indeterminato.
- Gli articoli partitivi: indicano una parte indeterminata di un tutto espresso dal nome.
Che cosa sono gli articoli?
In italiano esistono tre diverse tipologie di articoli che sono: articoli determinativi (il, lo, la, i, gli, le); articoli indeterminativi (un, uno, una); articoli partitivi (del, dello, della, dei, degli, delle).
COSA È IL articolo?
Articoli partitivi maschile singolare: del, dell’, dello. femminile singolare: della, dell’ maschile plurale: dei, degli. femminile plurale: delle.
Quanti e quali sono gli articoli?
Articoli determinativi e indeterminativi: quali sono Gli articoli determinativi sono: il, lo, l’ (maschili singolari); gli, i (maschili plurali); la, l’ (femminili singolari); le (femminile plurale). Gli articoli indeterminativi sono un, uno (maschili singolari); una, un’ (femminili singolari).
Quanti articoli ci sono?
La Costituzione è composta da 139 articoli e relativi commi (5 articoli sono stati abrogati: 115; 124; 128; 129; 130), più 18 disposizioni transitorie e finali, suddivisi in quattro sezioni: Principi fondamentali (articoli 1-12);
Quali quali sono gli articoli partitivi?
Gli articoli partitivi che utilizziamo sono del , dello, della, dei, degli, delle, dell’. Di questi utilizziamo dei e degli come plurale maschile degli articoli indeterminativi e delle come plurale femminile.
Quali sono gli articoli partitivi?
ARTICOLI PARTITIVI | ||
---|---|---|
MASCHILE | SINGOLARE | PLURALE |
dell’ (di + l’) | degli (di + gli) | |
FEMMINILE | della (di + la) | delle (di + le) |
dell’ (di + l’) | delle (di + le) |