Sommario
Come rimediare ai dolori muscolari?
Come curare i dolori muscolari. In caso di dolore muscolare causato da lesioni può essere sufficiente assumere degli antinfiammatori (FANS) o analgesici (che però non agiscono sull’infiammazione), che possono essere assunti per via orale oppure di preparati per uso topico, cioè un trattamento locale in creme o gel.
Cosa prendere per le contratture muscolari?
Cure Farmacologiche
- Ibuprofene (ad esempio Arfen®, Moment®, Brufen®, Nurofen® ecc)
- Solo per le contratture (del tutto controindicato in caso di rottura dei vasi), acido salicilico (ad esempio Aspirina®).
Cosa prendere per dolori in tutto il corpo?
Si tratta di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) a base di ibuprofene, ketoprofene, acido acetilsalicilico, naprossene o diclofenac, indicati in caso di dolori di natura reumatica (artrite, artrosi, torcicollo) o traumatica (contusioni, strappi muscolari, contratture) di entità lieve a moderata.
Cosa provoca la miosite?
Miosite infettiva, che può essere provocata da: virus (virus dell’influenza, Coxsachie e HIV), batteri (soprattutto stafilococchi e streptococchi), parassiti (trichinellosi, dove le larve di uno specifico parassita dopo essere state ingerite possono incistarsi a livello muscolare provocando miosite).
Perché mi fanno male le braccia?
Le principali cause dei dolori muscolari alle braccia In questo caso le forme più comuni di dolore muscolare saranno causate da contusioni, contratture, stiramenti e strappi. Dall’altra, il dolore al braccio può essere anche un sintomo spia di alcune patologie, dall’influenza a malattie reumatiche.
Cosa fare per dolore alle braccia?
Per dolori muscolari possono essere utilizzati antinfiammatori (FANS) o analgesici (quest’ultimi agiscono sul dolore ma non sull’infiammazione). In caso di dolore alle giunture delle braccia o di strappo muscolare, può essere altrettanto utile applicare del ghiaccio nelle prime 24 ore seguenti al trauma.
Perché mi fanno male le braccia e le gambe?
I dolori muscolari possono essere conseguenza di esercizio fisico intenso, lesioni, traumi o lavori usuranti. Altre cause di questo tipo di dolore possono essere posture sbagliate o stress, condizioni che contribuiscono a favorire l’affaticamento muscolare.