Sommario
- 1 Come si chiama la malattia dei denti?
- 2 Che differenza c’è tra parodontite e piorrea?
- 3 Cosa fare per i denti sporgenti?
- 4 Quando viene estratto il dente?
- 5 Come controllare il sanguinamento gengivale dopo l’estrazione del dente?
- 6 Come avviene la limatura del dente?
- 7 Che cosa è il cavo orale?
- 8 Come curare infezione cavo orale?
- 9 Qual è l’alterazione dei denti?
- 10 Quali sono le patologie comuni dei denti?
Come si chiama la malattia dei denti?
La malattia parodontale, conosciuta più comunemente come piorrea, è una patologia ancora poco nota. In realtà è più diffusa di quanto non si creda. Vediamo come è possibile riconoscere i primi sintomi della piorrea e cosa fare in caso ti riconosca nella descrizione.
Che differenza c’è tra parodontite e piorrea?
La parodontite, a volte chiamata anche ‘piorrea’, è una malattia infettiva e infiammatoria che affligge il parodonto, ossia l’apparato di sostengo del dente. La piorrea non costituisce dunque una patologia sé stante, ma è invece il termine usato per denotare il culmine della malattia.
Cosa vuol dire Odontoma?
Un odontoma è il tipo più comune di tumore odontogene, ovvero tumori che hanno origine dai tessuti dentari. Non è molto comune, ed è di difficile individuazione e diagnosi, perché molto spesso non provoca sintomi o dolore, e solo in alcuni casi si manifesta in modo evidente.
Cosa fare per i denti sporgenti?
Rimedi per i denti sporgenti
- allineatori invisibili.
- apparecchi ortodontici con bracket ed elastici.
- maschera di Delaire.
- apparecchio di Herbst.
- dispositivo di contenzione fissa o mobile da portare di notte.
- chirurgia ortognatica (o chirurgia della mandibola) consigliata per adulti o ragazzi dopo i 17 anni.
Quando viene estratto il dente?
Dopo l’estrazione. Quando un dente viene estratto i denti vicini tendono a spostarsi, per esempio quelle dei denti del giudizio, Il dolore può essere moderato o molto intenso e spesso sembra irradiarsi dal sito di estrazione fino all’orecchio.
Quali sono i denti del giudizio?
Sono i denti del giudizio, detti anche terzi molari, che, secondo la numerazione FDI, corrispondono ai numeri 18, 28, 38, 48. Con la loro fuoriuscita tardiva, tra i 17 e i 25 anni, succede spesso che lo spazio in arcata, soprattutto in quella inferiore, non sia sufficiente per accoglierli.
Come controllare il sanguinamento gengivale dopo l’estrazione del dente?
Dormire con la testa sollevata su un paio di cuscini: così facendo è possibile placare dolore e sanguinamento gengivale dopo l’estrazione di un dente ; Controllare il grado di sanguinamento gengivale solo dopo 30 minuti dal posizionamento della garza sterile sulla ferita lasciata dall’estrazione del dente
Come avviene la limatura del dente?
Generalmente la limatura del dente rappresenta un’operazione preliminare per l’applicazione ad esempio di faccette dentali.
Come si cura la piorrea dei denti?
Per curare e risolvere le problematiche causate dalla piorrea oggi il dentista può intervenire con successo tramite interventi di chirurgia plastica parodontale, ad esempio ricostruendo la gengiva mediante innesti, rigenerando l’osso con membrane di goretex o, nei casi irrecuperabili, impiantando nuovi denti su delle …
Che cosa è il cavo orale?
Cos’è Il cavo orale comprende i due terzi anteriori della lingua, le gengive, la superficie interna delle guance e delle labbra, la parte inferiore della bocca sotto la lingua (il pavimento orale), la parte superiore ossea della bocca (il palato duro) e la zona situata posteriormente ai denti (il trigono retromolare).
Come curare infezione cavo orale?
Antibiotici, antimicotici o antivirali: da assumere in caso di infezione e su consiglio del medico. Anestetici e antidolorifici, per alleviare la sensazione di dolore correlata alla presenza della lesione: Sucralfato: ad esempio Dermamed ®. Lidocaina: ad esempio Luan ®.
Quali sono le anomalie dello smalto dei denti?
Le anomalie dello smalto dei denti possono essere dovute a una dieta carente in vitamina D, come nel rachitismo. L’alterazione dello smalto può essere anche il risultato di un’infezione in età pediatrica (come il morbillo o la varicella) contratta quando i denti permanenti sono nel periodo di formazione.
Qual è l’alterazione dei denti?
L’alterazione della forma dei denti può essere un sintomo di malattia genetica, di disturbi ormonali o di infezioni contratte prima dell’eruzione dei denti. I denti possono deformarsi per fratture o scheggiature dovute a traumi della bocca.
Quali sono le patologie comuni dei denti?
Le patologie comuni dei denti includono. Carie. Pulpite. Ascesso periapicale. Denti inclusi. Malocclusione. La rottura, il parziale distacco o la perdita traumatica dei denti sono considerati problemi dentali urgenti, così come alcune odontalgie.
Qual è il dolore che interessa un solo dente?
Il dolore che interessa un solo dente (mal di denti) è probabilmente il sintomo più facilmente riconosciuta una patologia dei denti. Un dente può essere interessato da dolore continuo o presente solo in alcuni momenti, come durante la masticazione o la percussione con strumenti odontoiatrici.