Sommario
Come si chiama quella che aiuta il dentista?
Più specificamente, l’assistente alla poltrona è un assistente dentista e rientra nel bacino di figure professionali dell’area paramedica. A compiti di assistenza tecnico-operativa nelle operazioni e negli interventi dentistici, affianca mansioni di accoglienza e gestione dei pazienti.
Chi fu il primo dentista?
Sembra infatti che il primo dentista della storia vivesse in Egitto durante il regno di Zoser. Il suo nome era Hesi-Re e sappiamo della sua esistenza grazie al ritrovamento di un’iscrizione che lo descrive come “il più grande medico dei denti”.
Cosa si può fare con una laurea in odontoiatria?
Dopo l’università Dopo la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria è possibile accedere alle Scuole di Specializzazione post-laurea, come può essere quella in Chirurgia Odontostomatologica, o approfondire le proprie conoscenze-competenze frequentando diversi tipi di Master di primo e secondo livello.
Cosa fa un assistente alla poltrona odontoiatrica?
L’assistente alla poltrona è una figura professionale paramedica che opera all’interno di uno studio dentistico. Unisce compiti di assistenza operativa al medico dentista o all’odontoiatra nelle operazioni e negli interventi dentistici, a mansioni di segreteria amministrativa(accoglienza e gestione dei pazienti).
Quando è nata la professione del dentista?
Le prime testimonianze di “cure dentali” risalgono alla preistoria. Già tra i 9000 e i 7000 anni or sono gli archeologi hanno riscontrato tracce di fori nei denti praticate con frese rudimentali. In seguito, invece, verso il 2600 a.C. troviamo il primo uomo a vantarsi di appartenere alla nostra professione.
Quando è nato il primo dentista?
2600 A.C. -Morte di Hesy-Re, scriba egiziano, spesso riconosciuto come il “primo dentista”. Una iscrizione sulla sua tomba riporta “il più grande di coloro che si interessarano ai denti e di tutti i medici”. Questa è la prima iscrizione che fa riferimento ad un persona che svolgeva una attività dentistica.
Quanto guadagna un dentista neolaureato?
€ 45.000
In linea generale, lo stipendio medio dei dentisti neolaureati si attesta attorno ai € 45.000 all’anno, corrispondenti a circa € 3.500 al mese.
Come diventare aiutante del dentista?
Assistente alla poltrona requisiti. Per diventare ASO è necessario frequentare un corso ASO di formazione riconosciuto a livello regionale, erogato da una agenzia formativa accreditata, con rilascio di una qualifica valida a livello nazionale (700 ore di corso).