Come si cura la Corea di Sydenham?
Attualmente si basa si base sulla somministrazione di farmaci antipsicotici, come l’aloperidolo (0,01 mg/kg/die) o antiepilettici come valproato (20 mg/kg/die), carbamazepina e fenobarbitale (100 mg/die).
Cosa è la sindrome di Pandas?
L’espressione è usata per descrivere un sottogruppo di bambini e adolescenti che improvvisamente sviluppano un’insorgenza acuta di disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e / o tic, a seguito di un’infezione da streptococco di gruppo A, come faringite.
Cos’è la malattia reumatica?
La Malattia Reumatica (MR) è una malattia infiammatoria acuta, che può interessare più organi e apparati, in particolare le articolazioni, il cuore, il sistema nervoso centrale e la cute. Si manifesta in soggetti fortemente predisposti come conseguenza di un’infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A (SBEGA).
Che malattia è la Corea?
La corea consiste in movimenti involontari anomali, rapidi, aritmici e non sopprimibili, simili a scatti. Questo sintomo interessa soprattutto la muscolatura distale degli arti, il viso, il collo e il tronco, ma può anche essere generalizzato a tutto l’organismo.
Come si manifesta la corea di Huntington?
La malattia di Huntington si manifesta attraverso un progressivo declino delle capacità cognitive (pensiero, giudizio, memoria), disordini del movimento e disturbi del comportamento. I sintomi della malattia variano molto da persona a persona, anche all’interno della stessa famiglia.
Come guarire dalla Pandas?
La cura è di tipo reumatologico: antibiotici (penicillina a lento rilascio, ossia benzilpenicillina benzatinica, augmentin e altri antibiotici), cortisone, immunoglobuline endovena e plasmaferesi (queste due ultime solo nei casi resistenti). La prognosi è generalmente favorevole.
Quale antibiotico per Pandas?
Cicli di antibiotici, come penicillina e azitromicina, asportazione di tonsille e adenoidi e somministrazione di immunoglobuline, sono fra le soluzioni proposte per contrastare il meccanismo patogenetico ipotizzato e prevenire la comparsa di recidive di sintomi neuro-psichiatrici.
Quali sono i sintomi della malattia reumatica?
Dolori articolari e muscolari persistenti, dolore lombare nei giovani, rigidità osteoarticolare e lombalgia, mani fredde, secchezza oculare, sono sintomi che contraddistinguono i disturbi reumatici.
Quali sono gli esami del sangue per le malattie reumatiche?
Esami specifici in reumatologia Nelle malattie reumatiche l’esame emocromocitometrico può evidenziare una anemia infiammatoria, una anemia ipocromico-microcitica emolitica, una leucopenia con linfocitopenia (LES), una leucocitosi, una piastrinopenia (soprattutto su base autoimmunitaria) o una piastrinosi.