Sommario
Come si difendono le api?
Le api non fanno altro che ammassarsi attorno all’intruso, elevando poi la temperatura interna della “sfera” fino a circa 46°C grazie all’utilizzo dei muscoli delle ali. Questo sistema di difesa è chiamato in gergo hot defensive bee ball.
Perché le api mangiano il miele?
Il miele è il nutrimento esclusivo delle api per lunghi periodi. L’accumulo di questa sostanza permette loro di avere fonte di cibo in maniera costante e garantisce la sopravvivenza dello sciame alle stagioni più fredde in cui la ricerca del cibo è più difficoltosa.
Perché le api si avvicinano alle persone?
L’unica volta che le punture delle api è quando un intruso, sia esso animale o umano, si avvicina troppo a un nido, lo disturba o danneggia fisicamente un’ape. L’ape minacciata non solo pungerà in difesa, ma rilascerà anche un “feromone di allarme” per attirare altre api, segnalando loro di unirsi all’attacco.
Come si comportano le api?
Come sono strutturate? “Le api sono insetti sociali, vivono insieme e si prendono cura l’una dell’altra. Abitano in una struttura complessa, una meraviglia ingegneristica chiamata alveare composta dai favi di cera. Il cuore dell’alveare, quindi della famiglia, è la regina.
Cosa succede se ti punge un ape regina?
Sintomi e complicazioni. La gravità della puntura di un’ape dipende dalla dose di veleno inoculato e dall’entità della precedente sensibilizzazione. Le “normali” conseguenze comprendono dolore immediato, arrossamento, gonfiore, bruciore intenso e prurito nell’area colpita.
Come fanno le api a produrre il miele?
Le api lo aspirano con la loro “proboscide” e lo raccolgono in una cavità che si chiama borsa melaria, nel quale il nettare viene addizionato di enzimi. Sostanze che concorrono alla trasformazione del nettare in miele.
Cosa fare quando un ape si avvicina?
In assenza di episodi allergici, se il paziente accusa subito molto dolore dopo la puntura di un’ape, è utile applicare un cubetto di ghiaccio o immergere la zona colpita nell’acqua fredda.
Come si muovono le api?
L’ape si muove volando spostandosi in qualsiasi direzione. L’ape non respira attraverso la bocca, ma per mezzo di alcuni forellini posti sull’addome e sul torace, detti stigmi. Questi stigmi conducono l’aria inspirata dall’ape fino a “sacchi aerei” specie di polmoni. L’ape regina ha il compito di deporre le uova.
Come funziona la vita delle api?
L’ape è un insetto sociale, e vive in una colonia chiamata alveare, l’apicoltore offre alle api, in cambio dei loro prodotti, una casa, e cure costanti per garantire la loro sopravvivenza per tutto l’arco dell anno.