Sommario
Come si esegue una corretta igiene delle mani?
Dopo aver bagnato uniformemente le mani e i polsi occorre:
- frizionare vigorosamente per 15-30 secondi i polsi, gli spazi interdigitali e i palmi di entrambe le mani con sapone antisettico;
- sciacquare accuratamente con acqua corrente;
- asciugare prima le dita e poi i polsi con salviette monouso in tela o carta assorbente;
Quanti tipi di lavaggio delle mani sono?
Esistono tre tipi di lavaggio delle mani: lavaggio sociale (40-60 secondi); lavaggio antisettico (90 secondi circa); lavaggio chirurgico (5 minuti circa).
Quando va effettuato il lavaggio sociale delle mani?
Quando: ad inizio e fine turno, prima e dopo la distribuzione degli alimenti, prima e dopo l’uso dei servizi igienici, prima e dopo il rifacimento dei letti, dopo ogni contatto con i pazienti, prima e dopo l’uso dei guanti, prima e dopo la somministrazione di terapie.
Quali sono le precauzioni standard?
Le Precauzioni Standard sono costituite da un gruppo di misure per la prevenzione delle infezioni che si applicano a tutti i pazienti a prescindere dalla conoscenza o meno del loro stato di infezione, che includono l’igiene delle mani, l’uso di guanti, camici, mascherine, protezioni per gli occhi o schermi facciali, a …
Cosa si differenzia il lavaggio antisettico delle mani da quello chirurgico?
Il lavaggio antisettico deve durare dai 40 ai 60 secondi. Il lavaggio chirurgico, che si realizza con la finalità di eliminare completamente i germi occasionali e resistenti e si usa prima di un intervento chirurgico o metodica invasiva, non di competenza dell’Operatore Socio Sanitario.
I 5 momenti fondamentali per l’igiene delle mani Prima di toccare, per qualunque motivo, la persona assistita. Prima di una manovra asettica. La pulizia del cavo orale, delle mucose degli occhi, della bocca, del naso, prima della manipolazione di cateteri vescicali. Dopo esposizione ad un liquido biologico.
Qual è l’obiettivo del lavaggio sociale?
Obiettivi del lavaggio sociale: -Rimuovere fisicamente lo sporco ed eliminare sino al 90% della flora microbica transitoria.