Come si fa a sapere qual è il conto bancario di una persona?
Il principale strumento di riferimento in questo caso è la cosiddetta “Anagrafe dei rapporti finanziari” (anche conosciuta sotto il nome di “Anagrafe dei conti correnti”), ovvero un registro che raccoglie tutte le informazioni di questa categoria. Le banche sono infatti tenute a comunicare i dati periodicamente.
Come si fa a trovare i conti correnti?
Per rintracciare i conti correnti di un debitore (visura bancaria persona), contatta ServiziAvvocatiAziende, chiama il 3518543411 oppure compila il modulo che trovi cliccando qui, riceverai un preventivo personalizzato e completamente gratuito.
Come risalire all’intestatario di un conto corrente?
L’unico modo per sapere preventivamente se un soggetto è titolare di un conto corrente è quello di fare istanza al presidente del tribunale affinché autorizzi la ricerca telematica dei beni (e dunque, anche dei conti correnti) del debitore.
Quali sono i conti bancari?
E’ possibile identificare tre categorie di conti correnti:
- Conti a consumo. Le spese dipendono dal numero di operazioni effettuate: più operazioni si fanno, più si spende;
- Conti con franchigia. Il conto prevede un canone, generalmente annuo, che include un certo numero di operazioni gratuite;
- Conti a pacchetto.
Qual è il miglior conto corrente bancario?
Miglior conto corrente tradizionale per famiglie
Nome banca | Nome conto | ICC |
---|---|---|
Crédit Agricole | Conto Easy | 108,19 euro |
Credem | Conto Credem Facile | 119,80 euro |
Poste Italiane | Conto Bancoposta opzione Start | 121,15 euro |
Intesa Sanpaolo | Conto Xme | 159,70 euro |
Quando non si paga l’imposta di bollo sui conti correnti?
L’imposta di bollo sul conto corrente è una tassa che si applica a tutti i conti correnti, conti correnti postali e libretti di risparmio la cui giacenza media supera i 5.000 €. Questo significa che se la giacenza media è pari o inferiore a questa cifra, non si pagherà l’imposta di bollo.
https://www.youtube.com/watch?v=O3EQZRXd2XI