Sommario
Come si fa ad essere coerenti?
Per essere coerente, devi fare in modo di riconoscere quando non arrivi agli standard e agli obiettivi che hai impostato, quando non agisci in modo coerente rispetto ai tuoi obiettivi. Su un calendario annota ogni giorno se sei riuscito o hai fallito negli obiettivi da seguire in maniera coerente.
Cosa vuol dire quando una persona è incoerente?
Riferito a persona, che agisce in modo non conforme ai suoi principî, ai suoi pensieri, alle sue parole, o afferma cose contraddittorie, o muta facilmente idee, propositi, convinzioni: è un uomo i.; se ora neghi sei incoerente.
Cosa significa roccia incoerente?
che presenta contraddittorietà o incompatibilità rispetto ad assiomi o a principi di una teoria assunta come vera. Nella geologia, di roccia sedimentaria clastica o piroclastica (per es., sabbia, ghiaia, pozzolana) formata da granuli non cementati.
Che cos’è la coerenza semantica?
La coerenza rappresenta a livello semantico la ‘configurazione’ di concetti e relazioni soggiacente al testo di superficie, garantendone – nel caso di testi coerenti – l’accesso e la rilevanza reciproca.
Quando una persona non è coerente?
La mancanza di coerenza è segno della debolezza della nostra volontà, sintomo che non abbiamo un punto fermo in cui crediamo, che ci manca la base solida su cui costruire la nostra vita.
Come riconoscere una persona incoerente?
Una persona coerente mostra il vero sé, senza maschere né travestimenti. Al contrario, le persone che agiscono in modo incoerente sono quelle che spesso fanno venire il mal di testa sia agli altri che a loro stesse.
Cosa si intende per sistema coerente?
In logica matematica, una teoria formale si dice coerente (o non contraddittoria, talvolta anche consistente, per assonanza con l’inglese consistent) se in essa è impossibile dimostrare una contraddizione.
Quando si dice coerenza?
COERENZA COSA SIGNIFICA Sul dizionario, la coerenza viene definita come la conformità tra le proprie convenzioni e l’agire pratico. Per quanto semplice, in questa definizione sta la vera essenza della parola coerenza, quella a cui ci si dovrebbe attenere quando si affronta questo tema.
Quando si dice la coerenza?
Coerenza deriva da una parola latina che significa “stare insieme”. Quando dici a qualcuno che i suoi modi di fare, le argomentazioni e le strategie sono coerenti, gli stai facendo una specie di complimento. La coerenza si riferisce dunque alla compatibilità e alla uniformità tra e delle parti.
Qual è il contrario di coerenza?
↔ contraddittorio, discontinuo, incoerente, incongruente. ↑ illogico, sconclusionato, slegato.
Quando 2 onde sono coerenti?
Due onde che provengano da due regioni diverse dello spazio, perpendicolari alla direzione di propagazione, si dicono coerenti spazialmente se la differenza di fase tra di loro rimane costante nel tempo.
Quando un testo e coerente?
Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato del testo: una sequenza di frasi è cioè un testo se il contenuto semantico delle frasi che lo compongono entra in una costruzione complessiva che può essere detta, appunto, coerente.
Cosa significa in coerenza?
[l’essere unito bene insieme: informazioni che dimostrano coerenza] ≈ coesione, compattezza, omogeneità, organicità, uniformità.
Chi è sempre coerente?
Un uomo coerente è colui che prende decisioni sulla base di ciò che ha sempre voluto, di ciò che è sempre stato fondamentale per lui. Lo stesso uomo reclama coerenza dalla sua compagna, dal suo collaboratore, da suo figlio quando non restano fedeli a quello che hanno sempre fatto.
Cosa sensata?
tardo sensatus «giudizioso», der. di sensus «senso, giudizio»]. – 1. Che ha, che dimostra buon senso; assennato, ragionevole: una ragazza s.; più spesso di cosa: una decisione, una risposta s.; è di gran lunga il ragionamento più s.