Sommario
Come si forma la condensazione?
La condensa si forma quando l’aria interna carica di umidità viene a contatto con una superficie più fredda, per cui il vapore acqueo si condensa in goccioline sulla superficie, come vetri interni delle finestre, angoli delle stanze e murature esterne che presentano ponti termici.
Come avviene la polimerizzazione per condensazione?
La polimerizzazione per condensazione consiste nell’unione di due monomeri o due polimeri che tra loro formano un legame covalente, formando oltre ad un polimero, anche un composto a basso peso molecolare (ad esempio acqua), detto “condensato”.
Cosa succede quando avviene una reazione di condensazione?
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un’altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata “condensato”.
Perché le finestre fanno condensa?
La condensa si forma quando in un ambiente chiuso la temperatura è troppo alta rispetto a quella esterna. In queste condizioni, il grado di umidità è elevato. E tutta l’acqua presente nell’aria tende a condensarsi e raffreddarsi a contatto son superfici più fredde, ovvero i vetri delle finestre.
Come avviene il processo di polimerizzazione?
La polimerizzazione può avvenire grazie alla presenza di un doppio legame covalente tra gli atomi di carbonio nella molecola del reagente. Dalla rottura del legame π si genera una specie chimica instabile (detto radicale) a cui possono addizionarsi monomeri addizionali, allungando la catena.
Come funziona la polimerizzazione?
La polimerizzazione è un processo in cui molecole di piccole dimensioni (monomeri) si uniscono tra loro dando luogo alla formazione di composti a elevato peso molecolare (polimeri). Il numero di molecole di monomero (n) contenute in un polimero è un valore tipico ed è detto grado di polimerizzazione (GP).
Cosa vuol dire a condensazione?
– Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che si realizza per compressione o per raffreddamento, ed è l’inverso della evaporazione.
Come si può eseguire la condensazione?
La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire: a temperatura costante per compressione, se la temperatura dell’aeriforme è inferiore a quella critica ; [2]
Come avviene la condensazione su superfici?
La condensazione su superfici può avvenire in due modi: Condensazione a film: il vapore condensa sulla superficie creando un film di liquido, che percola verso il basso per gravità; la presenza del film liquido ostacola la formazione di nuovo condensato.
Come avviene la condensazione a film?
La condensazione a film avviene generalmente su superfici pulite e lisce. La presenza di impurezze sulla superficie e nel vapore e la rugosità dell’area di scambio, porta al frazionamento in gocce del film.
Come avviene la condensazione volumetrica?
condensazione volumetrica: avviene normalmente nei fenomeni naturali, come per esempio nelle nuvole; condensazione su superfici: usata soprattutto per aspetti tecnici e ingegneristici, per esempio negli scambi di calore. In ogni caso l’operazione di condensazione è esotermica, cioè avviene sottraendo calore alla sostanza che si vuole condensare.