Sommario
Come si giocare a morra?
Giocando a Morra, i giocatori abbassano simultaneamente le loro mani, indicano un numero con le dita, gridando al contempo un numero (da due a dieci), per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori. Vince chi indovina. Se tutti i dichiaranti indovinano, oppure sbagliano, la giocata è nulla.
Dove nasce la Murra?
Essi giocavano alla morra, gioco in uso presso gli Spagnoli, che l’ introdussero in Sardegna, suppongo, al tempo della loro dominazione. I giocatori non cessavano di sbattere col pugno sul tavolo. Il ritmo era cessato, il gioco diventava furioso, e le grida sempre più stridenti.
Come si gioca a morra sarda?
I giocatori dichiarano un numero inferiore a dieci, e simultaneamente gettano giù il braccio. Chi indovina la somma delle dita mostrate dai due sfidanti si aggiudica un punto. Se poi la somma che si prevede è dieci, si dichiara ad alta voce “Murra!”.
Che gioco è la Murra?
Il gioco de “sa murra”, tradizionale della Sardegna dove ancora oggi è diffusissimo, consiste nell’indovinare la somma dei numeri che vengono mostrati con le dita dai giocatori.
Come si gioca a morra Basilicata?
Le regole sono molto semplici, ma possono variare di regione in regione: due giocatori abbassano contemporaneamente il pugno distendendo una o più dita e gridando un numero da 2 a 10. Se il numero indicato corrisponde alla somma delle dita distese si segna un punto a favore di chi ha indovinato.
Che gioco è Murra?
Come è nata la morra cinese?
In effetti questa morra ha origine in Cina all’epoca della dinastia Han (III secolo a.C.-III sec. Alcuni personaggi, nei famosi romanzi classici cinesi come “Il sogno della camera rossa” e “I briganti”, nei momenti di svago giocano alla morra che ha gli stessi tre elementi sopra ricordati: sasso, carta e forbici.
Come si gioca a Sa Murra?