Sommario
Come si indica la data di scadenza?
La DATA DI SCADENZA è sempre anticipata dalla dicitura “da consumarsi entro”, seguita dalla data stessa o dalla menzione del punto della confezione in cui figura.
Come leggere la data di confezionamento?
La sigla è anticipata dalla lettera “L”, seguita da dei numeri: il numero “7” indica l’anno di produzione (in questo caso 2017) mentre le cifre “003” sono quelle che indicano il giorno dell’anno di produzione. In questo caso il 3° giorno del 2017, ossia il 3 gennaio 2017.
Cosa vuol dire BB sulle confezioni?
Molti consumatori confondono spesso il significato di “da consumarsi preferibilmente entro il” (o BBD – Best Before Date) e data di scadenza: il risultato è che il cibo che ha superato la BBD viene gettato via anche se in realtà è ancora buono da mangiare.
Come leggere le etichette dei prodotti alimentari?
STRUTTURA DELL’ETICHETTA ALIMENTARE DEI PRODOTTI PRECONFEZIONATI
- Denominazione di vendita.
- Elenco degli ingredienti.
- Termine minimo di conservazione o data di scadenza.
- Nome, ragione sociale o marchio depositato, e la sede del fabbricante o del confezionatore o di un venditore residente nella UE.
- Sede dello stabilimento.
Che vuol dire TMC?
Il termine minimo di conservazione (TMC) è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione.
Quanto dura il preferibilmente?
Per esempio, se ti capitasse di leggere “Da consumarsi preferibilmente entro il 12/06/2021”, è consigliato consumare il prodotto entro il 16 settembre, cioè entro i tre mesi successivi alla data indicata; Se il TMC riporta solo il mese e l’anno, il prodotto può essere consumato fino a 18 mesi dopo la data indicata.
Che significa da consumarsi entro?
Da consumarsi entro: su quali alimenti va La data di scadenza, con l’indicazione “da consumarsi entro” va sui prodotti che sono molto deperibili dal punto di vista microbiologico, come gli alimenti pre-confezionati freschi.