Sommario
Come si legge in metrica greca?
Per poter leggere un esametro dobbiamo mettere gli accenti. Questi ultimi vanno messi sulle prime sillabe lunghe di ogni piede ed avremo così sei accenti totali.
Come capire la quantità di una sillaba in greco?
In greco e latino la quantità è lunga, se la parte vocalica della sillaba è costituita da una vocale lunga (η, ω, α lunga, ι lunga, υ lunga) o da un dittongo (ου, ει); la quantità è breve, se la parte vocalica della sillaba è costituita da una vocale breve (ε, ο, α breve, ι breve, υ breve).
Come leggere metrica?
Per la lettura (scansione) metrica occorre distinguere la quantità delle sillabe (stabilita secondo le regole della prosodia o studio della quantità sillabica) e individuare la loro successione secondo schemi fissi (metri, piedi), diversi a secoda del genere letterario.
Come si legge un esametro Dattilico?
Stabilito ciò, dobbiamo ricordare che:
- i dittonghi sono lunghi.
- una vocale breve seguita da due o più consonanti o da una consonante doppia (x) diventa lunga.
- una vocale seguita da un’altra vocale è breve, secondo la regola “vocalis ante vocalem brevis est.
Come si contano le sillabe in greco?
Per conoscere la posizione di una sillaba basta contare da destra verso sinistra le vocali o i dittonghi di una parola, perché a ogni vocale o dittongo (anche quando sono insieme a delle consonanti) corrisponde una sillaba.
Come si dividono le sillabe in greco?
Divisione delle sillabe Una vocale che forma dittongo con la vocale che segue costituisce sillaba a sé. Gli elementi di un dittongo costituiscono un’unica sillaba e non si possono separare. Una o più consonanti (comprese le doppie ξ, ψ, ζ) formano sillabe con la vocale che segue.
Come è formato un esametro?
Il termine esametro (dal gr. ἕξ = sei + μέτρον = misura, piede) dattilico suggerirebbe una sequenza di sei dattili. In realtà un esametro dattilico è costituito da 5 dattili e da un piede finale costituito da due sillabe, la prima delle quali è sempre lunga, mentre la seconda può essere indifferentemente lunga o breve.