Sommario
Come si manifesta il colera?
Il colera è una malattia infettiva e contagiosa di origine batterica, determinata dall’ enterotossina del vibrione Vibrio cholerae. Si contrae attraverso l’ingestione di cibo o di acqua contaminati e si manifesta con diarrea abbondante e dolori addominali. Il vibrione del colera sopravvive molto bene nelle acque potabili (da 7 a 14 giorni)
Qual è la soluzione migliore per curare colera?
L’errore più comune nella cura dei pazienti affetti da colera è quello di sottovalutare la velocità e il volume dei fluidi necessari. Nella maggior parte dei casi, il colera può essere trattato con successo con la sola soluzione reidratante orale che è molto efficace, sicura e semplice da gestire.
Quali sono i farmaci per la cura del colera?
Colera – Farmaci e Cura del Colera. Naturalmente – essendo provocato da un’infezione batterica – i farmaci impiegati per la cura del colera sono antibiotici. L’utilizzo di questi farmaci serve più che altro per diminuire la durata della malattia, ridurne la diffusione e per facilitare il recupero dei pazienti.
Quali sono i vaccini contro il colera?
I vaccini contro il colera somministrati per via orale forniscono una protezione ragionevole per circa sei mesi e hanno il vantaggio di proteggere anche dall’infezione da Escherichia coli. Il trattamento primario consiste nella terapia di reidratazione orale, ovvero la sostituzione dei liquidi con soluzioni leggermente dolci e salati.
Quali sono le origini della colera?
8. Quali sono la storia e l’evoluzione della malattia? Il colera si è diffuso nell’Ottocento, in tutto il mondo, a partire dal suo serbatoio originario, nel delta del Gange, in India. A metà dell’Ottocento si credeva che si trasmettesse attraverso i miasmi nell’aria, come altre malattie infettive.
Qual è il tasso di mortalità di colera?
Se i pazienti affetti da colera vengono trattati rapidamente e correttamente, il tasso di mortalità è inferiore all’1%, con un leggero aumento nei bambini; tuttavia, senza trattamento, il tasso di mortalità sale al 50-60%.
Quando presente, il sintomo prevalente è la diarrea, acquosa e marrone all’inizio chiara e liquida successivamente (tipico è l’aspetto ad “acqua di riso”). In alcuni soggetti la continua perdita di liquidi può portare alla disidratazione e allo shock, che nei casi più gravi può essere rapidamente fatale.
Come si capisce se si ha la Salmonella?
Sintomi delle infezioni da Salmonella Quando l’intestino è colpito dall’infezione, i sintomi di solito esordiscono 12-48 ore dopo l’ingestione dei batteri. Si presentano nausea e dolore addominale crampiforme, subito seguiti da diarrea acquosa, febbre e vomito. I sintomi da Salmonella si risolvono in 1-4 giorni.