Sommario
Come si possono contaminare gli alimenti?
A seconda dei fattori scatenanti, infatti, sono tre le possibili tipologie di contaminazione alimentare:
- contaminazione fisica, dovuta alla presenza di corpi estranei quali schegge, capelli, frammenti di vetro o di altri materiali;
- contaminazione biologica, causata da batteri, virus o parassiti;
Quali sono i fattori che condizionano lo sviluppo dei batteri?
I principali fattori che influiscono la crescita microbica sono: temperatura, pH, concentrazione salina e zuccherina, ossigeno, radiazioni.
Quali sono i fattori che favoriscono la contaminazione microbiologica?
Gli agenti microbiologici possono essere trasportati e diffusi dall’aria sotto forma di aerosol, legati alla polvere, a particelle liquide o ad emulsioni oleose; i lavoratori sono esposti a tali particelle dannose per contatto con superfici e oggetti contaminati o per ingestione.
Quanti tipi di contaminazione ci sono?
La contaminazione degli alimenti può avvenire in tre modi differenti, a seconda dell’elemento contaminante:
- Contaminazioni chimiche.
- Contaminazione fisica.
- Contaminazione biologica.
- Malattie ed effetti della contaminazione alimentare.
Dalla fonte di infe- zione i microbi si diffondono nell’ambiente e possono raggiungere e contaminare gli alimenti per via diretta o indiretta. Quando la fonte di infezione è l’uomo, gli alimenti possono essere direttamente contaminati dall’individuo infetto, raramente malato, più spesso portatore “sano” (asintomatico).
Come Avviene l intossicazione alimentare?
L’intossicazione alimentare deriva dall’ingestione di una pianta o di un animale che contiene una tossina. L’intossicazione si verifica dopo l’ingestione di specie velenose di funghi o piante, oppure di pesce o crostacei contaminati. I sintomi più comuni sono diarrea, nausea e vomito e talvolta convulsioni e paralisi.
Quali sono i tipi di agenti patogeni?
Ci sono diversi tipi di agenti patogeni, ma stiamo andando a concentrarsi sui quattro tipi più comuni: virus, batteri, funghi e parassiti. I virus. I virus sono costituiti da una porzione di codice genetico, come il DNA o RNA, e protetti da un rivestimento di proteine.
Quali sono i batteri patogeni negli alimenti?
Batteri patogeni negli alimenti. I batteri patogeni più frequenti negli alimenti sono il Campylobacter e le salmonelle ma negli ultimi anni hanno fatto notizia anche la Listeria nel formaggio e l’Escherichia coli enteroemorragico (EHEC) nei germogli.
Quali microrganismi possono contaminare i cibi?
Se i microrganismi sono patogeni, inoltre, possono produrre tos- sine e rendere l’alimento nocivo per la salute. Tra i microrganismi che possono contaminare gli alimenti, particolare impor- tanza hanno i lieviti e le muffe, e i batteri. Anche i virus possono contaminare i cibi e causare malattie infettive, come l’epatite virale di tipo A.