Sommario
Come si rappresenta graficamente il suono?
Uno spettrogramma è la rappresentazione grafica dell’intensità di un suono in funzione del tempo e della frequenza o, in altre parole, è la rappresentazione grafica della funzione reale i delle variabili reali t ed f: i(t,f).
Quali sono le caratteristiche principali di un suono?
La luce e il suono I suoni sono diversi tra loro per tre caratteristiche fondamentali: l’intensità, l’altezza e il timbro. L’intensità di un suono è la quantità di energia trasmessa, cioé che è portata dalle onde sonore; il suono può essere forte (se trasmet-
Qual è l’intensità del suono?
Essa si misura in hertz (Hz) che corrisponde a un oscillazione completa di un suono in un secondo: 1 Hz= 1 oscillazione al secondo. L’ intensità del suono dipende dall’ampiezza dell’onda sonora. L’intensità si misura in decibel (db) secondo una scala che va da 0db (percettibile a stento dall’orecchio) fino a 120db (soglia del dolore).
Qual è la velocità del suono?
La velocità del suono è diversa a seconda del mezzo in cui avviene la propagazione. La velocità è maggiore nei corpi solidi, minore nei liquidi e ancora più bassa nei gas.
Qual è la sorgente del suono?
LA PROPAGAZIONE SONORA Il suono è un fenomeno fisico, non un oggetto. Per esistere ha bisogno di una sorgente, cioè di un corpo vibrante e di un mezzo elastico di propagazione in cui le onde possano viaggiare. Aria, acqua, legno, metalli, cemento, mattoni e vetro possono vibrare e propagare le onde sonore.
Che cos’è il suono dal punto di vista fisico?
Il suono è un fenomeno fisico che stimola il senso dell’udito: esso è provocato dal rapido movimento (vibrazione) di un qualsiasi corpo (una corda, un elastico, un pezzo di legno, una colonna d’aria, ecc.).
Quali sono le caratteristiche fondamentali del suono?
Le caratteristiche fondamentali del suono Possiamo descrivere un suono tramite 4 principali caratteristiche: l’ALTEZZA La DURATA L’INTENSITÀ Il TIMBRO
Come si propaga il suono?
Il suono si propaga tramite vibrazioni che producono una successione di compressioni ed espansioni delle molecole dell’aria. Nel loro movimento oscillatorio, queste molecole formano onde sonore sferiche concentriche dette onde sonore che vengono percepite dal nostro timpano, quindi il suono è prodotto dalle vibrazioni di un corpo e si propaga