Sommario
Come si sceglie il titolo di un libro?
Un buon titolo di un libro deve essere P.I.N.C….Un buon titolo dovrebbe:
- Attirare l’attenzione.
- Essere breve: massimo quattro parole (escludendo congiunzioni, preposizioni ecc).
- Essere informativo: assicurati che il sottotitolo mantenga le promesse del libro se ne prevedi uno.
- Essere facile da leggere.
Come inventare titolo?
- Usa i NUMERI. Nei tuoi titoli usa i NUMERI: FUNZIONANO!
- Usa aggettivi (e avverbi) accattivanti.
- Usa i SUGGERIMENTI: NON Usare le COSE.
- Usa le maiuscole per le parole IMPORTANTI.
- Lunghezza del titolo: metti il “succo all’inizio”
- Aggiungi i Bonus.
- Usa Come, perché e quando…
- Fai una promessa AUDACE.
Come iniziare un capitolo di un libro?
Il modo migliore per iniziare un capitolo è sintetizzare il contenuto del capitolo stesso in modo tale che il lettore capisca subito l’argomento trattato. In altre parole, va introdotto l’argomento su cui ci focalizzeremo. Ti suggeriamo di non utilizzare frasi del tipo “Questo capitolo tratterà…”.
Come si scrive il nome di un libro?
Titolo e sottotitolo del libro in corsivo e separati da un punto. Luogo di pubblicazione (si trova nel colophon, sul retro del frontespizio, dove trovate anche la Casa Editrice e la data di pubblicazione. Se nel libro non è riportato scrivere “s.l.”, senza luogo) Casa Editrice (se nel libro non c’è, ometterlo)
Quali sono i nomi parlanti?
I cosiddetti “nomi parlanti” sono quei nomi che descrivono o suggeriscono un certo carattere del personaggio o il suo destino. Nomen omen, dicevano i latini, e cioè il destino è già contenuto nel nome, il nome è un presagio.
Come inserire la citazione di un libro?
Di norma la citazione è composta da Nome dell’autore (Iniziale), Cognome, titolo dell’opera (o dell’articolo), Luogo di edizione, Casa editrice, Anno di edizione. Gli autori andranno indicati per Nome (iniziale puntata) e Cognome, in tondo.