Sommario
Come si scrive la ricetta medica?
Tutti quei farmaci che sulla confezione recano la dicitura: “Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica”….La ricetta medica
- nome e cognome del medico ed eventuale struttura sanitaria di appartenenza;
- nome del farmaco o del principio attivo;
- luogo e data di compilazione della ricetta;
- firma autografa del medico.
Come si legge la ricetta medica rossa?
1 – Nella parte alta della ricetta medica compaiono i dati dell’assistito: nome, cognome e indirizzo. A destra, un po’ più in basso, c’è il suo codice fiscale. 2 – Se il paziente ha diritto a un’esenzione, per malattia rara o cronica, o per invalidità, in questo campo della ricetta compare la specifica condizione.
Quando serve ricetta rossa?
La ricetta rossa o rosa in forma cartacea, appartiene al ricettario regionale ed è chiamata così per la colorazione rossa dei bordi dei campi che il medico compila. Viene utilizzata esclusivamente per prescrivere i farmaci rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che rientrano in Fascia A.
Come si scrive una ricetta galenica?
Dovrà compilare la ricetta impostandola come “Galenico”, indicando il nome del farmaco industriale (Norvasc® 5 mg compresse) e la preparazione galenica da farsi (es. dosaggio diverso, forma farmaceutica diversa, ecc…).
Come si scrive capsule abbreviato?
La procedura relativa all’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli, dovrebbe comprendere un elenco riferito alle abbreviazioni delle forme farmaceutiche (ad esempio, cps ossia capsula) e delle vie di somministrazione (ad esempio, ev ossia endovena).
Come si scrive posologia?
posologie, comp. del gr. πόσος «quanto» e di -logie «- logia »]. – La parte della farmacologia che studia e determina le dosi dei medicamenti; la determinazione stessa delle dosi (e delle modalità di somministrazione) nei varî casi particolari.
Cosa significa s sulla ricetta medica?
Il medico riempie facoltativamente queste caselle in genere per prestazioni diverse da quelle farmaceutiche. Questa area riguarda la tipologia della prescrizione (S=suggerita, H=ricovero, altro) e la priorità della prestazione (U=urgente, B=breve, cioè da eseguire entro 10 giorni, D=differita, P=programmata).
Come si legge il codice a barre della ricetta medica?
È scritto sotto il codice a barre, di cui è l’equivalente, nella parte in alto a destra della ricetta, ed è composto di 15 cifre è chiamato spesso anche “codice NRE” o “codice della ricetta (NRE)”. 2.
Quali sono le preparazioni galeniche?
Le preparazioni galeniche sono i medicinali realizzati direttamente dal farmacista all’interno del suo laboratorio, e costituiscono il vero cuore e l’anima della professione del farmacista anche se, al giorno d’oggi, troppo spesso questo aspetto del suo lavoro viene dimenticato.
Cosa significa la sigla Gtt?
gtt Nelle ricette mediche, abbrev. del latino guttae «gocce»; il numero delle g. va indicato in cifre romane, per es., gtt. XX equivale a 20 gocce.
Come si chiama la richiesta del dottore?
L’impegnativa del medico curante o medico specialista di struttura pubblica o privata accreditata è obbligatoria nel caso in cui si desideri usufruire della convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Cosa significa tipologia prescrizione Sugg?
Questa area riguarda la tipologia della prescrizione (S=suggerita, H=ricovero, altro) e la priorità della prestazione (U=urgente, B=breve, cioè da eseguire entro 10 giorni, D=differita, P=programmata). 7) Numero confezioni.
Qual è il codice della patologia?
CODICI PATOLOGIA: Decreto Ministeriale 28 maggio 1999 n. 329 “Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell’articolo5, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124” (Codici da 001 a 056).
Quale il codice paziente?
Puoi trovarlo sul referto cartaceo, sulla fattura (in alto a destra sopra i tuo dati personali, ma non di prestazioni odontoiatriche o esami di laboratorio) oppure puoi richiederlo di persona in uno dei nostri desk di accettazione.
Dove è scritta la priorità prescrizione?
il medico prescrittore compilerà in ogni sua parte l’impegnativa, selezionando nell’apposito riquadro la priorità della prestazione (U, B, D, P)