Sommario
Come si sono formate le comete?
In realtà, esse non sono altro che innocue “palle di neve sporca”, composte da rocce mescolate a gas congelati, acqua, metano, ammoniaca e polvere. Le comete provengono da un insieme di milioni e milioni di corpi rocciosi, detto “nube di Oort”. Esso entra in un’orbita molto allungata e diventa una cometa.
Quanti anni vive una cometa?
Si identificarono così le comete a lungo periodo, caratterizzate da orbite con periodi superiori a 200 anni, e le comete a corto periodo, i cui ritorni al perielio erano più frequenti e, comunque, inferiori a 200 anni.
Cosa sono le comete riassunto?
Le comete sono corpi celesti formati da ghiaccio misto a polveri, rocce e molecole organiche, che si muovono nel Sistema Solare orbitando attorno al Sole. Hanno origine nella Nube di Oort o nella Fascia di Kuiper, zone composte da detriti e oggetti celesti ai margini del Sistema Solare.
Cosa sono le comete bambini?
Le comete sono enormi palle di neve, polveri e granelli di roccia che seguono delle orbite molto eccentriche, vale a dire a forma di grandi elissi, con la conseguenza che sono vicine al Sole solo per brevi periodi di tempo.
Quanto sono grandi le comete?
I nuclei cometari possono variare in dimensione dalle centinaia di metri fino a cinquanta e più chilometri e sono composti da roccia, polvere e ghiacci d’acqua e di altre sostanze, comunemente presenti sulla Terra allo stato gassoso, quali monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e ammoniaca.
Qual è il significato del termine “cometa”?
Origine del nome. Il termine “cometa” viene dal greco κομήτης (kométes), che significa “chiomato”, “dotato di chioma”, a sua volta derivato da κόμη (kòme), cioè “chioma”, “capelli”, in quanto gli antichi paragonavano la coda di questi corpi celesti a una lunga capigliatura.
Come sono composte le comete?
Le comete sono composte inoltre da una varietà di composti organici: oltre ai gas già menzionati, sono presenti metanolo, acido cianidrico, formaldeide, etanolo ed etano e anche, forse, composti chimici dalle molecole più complesse come lunghe catene di idrocarburi e amminoacidi.
Qual è la cometa di Encke?
La cometa di Encke ha il periodo più breve conosciuto, poco più di 3 anni, e grazie a questo è anche la cometa della quale si registrano più apparizioni. È anche la prima cometa per la quale si notò che l’orbita era influenzata da forze non gravitazionali (vedi più sotto).
Qual è il diametro della cometa Holmes?
Nel novembre del 2007 per la chioma della Cometa Holmes è stato stimato un diametro di 1,4 milioni di chilometri, pari a quello del Sole. Per un brevissimo periodo, la cometa ha posseduto l’atmosfera più estesa del Sistema solare.