Sommario
Come si usa lo splitter?
Per passare a una marcia lunga bisogna spostarlo a destra, “facendo passare il moto” attraverso la coppia 2 (splitter su). per passare da una marcia corta a una lunga è sufficiente selezionare la posizione con lo splitter, e premere la frizione. Il sistema permette di selezionare una marcia per la cambiata successiva.
Come si usa il cambio Fuller?
Per cambiare sposti la leva in 1-2-3-4 a seconda delle esigenze. Poi per passare dalla 4 alla 5d, è sufficiente spostare il selettore in D, senza toccare la frizione e, al momento della cambiata vera e propria, automaticamente si innesta il moltiplicatore con l’ingranaggio normale D.
Quante marce ha un camion Scania?
Ad affiancare il possente motore troviamo l’affidabilissimo cambio automatico Opticruise di quinta generazione a 12 rapporti con il nuovo software di gestione della catena cinematica denominato Scania Active Powertrain Control.
A cosa servono le mezze marce?
Le ridotte propriamente sono le marce che ti permettono la marcia in condizioni gravose, ove la coppia è massima e il numero di giri è basso e ti permettono di “spuntare” meglio.
Cosa vuol dire cambio ZF?
Come dice il nome, si tratta di un’unità a tre rapporti, completamente priva di elettronica, nella quale la selezione delle marce avveniva al variare della pressione in un circuito idraulico e ai giri del motore prestabiliti.
Che cos’è il Fuller?
La curva di Fuller è un diagramma con un arco in cui deve essere compresa la curva granulometrica degli inerti.
Quante marce ha un bus?
ha 6 marce avanti + 1 retromarcia..
Qual è il camion più forte al mondo?
I 10 camion più potenti del mondo
- # 9: Kenworth W990. 565 CV.
- # 8: IVECO S-WAY. 570 CV.
- # 7: Scania R 580. 580 CV.
- # 6: Peterbilt 389. 590 CV.
- # 5: Mercedes Actros 1863. 625 CV.
- # 4: MAN TGX 18.640. 640 CV.
- # 3: Scania R 730. 730 CV. Foto: en.wheelsage.org.
- # 1: Volvo Iron Knight. 2400 CV. Foto: facebook.com/volvotrucks.