Sommario
Come si vestivano i contadini nel medioevo?
L’abbigliamento tipico dei contadini era costituito da una camicia, una tunica di lana, di lino o di canapa filata in casa, che copriva anche i fianchi, un mantello, talvolta foderato di pelle di montone.
Come si vestivano le suore nel Medioevo?
L’ABBIGLIAMENTO DELLE SUORE Le suore portavano il soggolo, un ampio copricapo di tessuto leggero che nascondeva completamente i capelli, le tempie, il collo e la parte superiore del petto. Esse indossavano una veste semplice. Le anziane indossavano un altro abito e un altro velo.
Come vestivano i contadini?
I contadini erano poveri, e non era inusuale, per le donne, indossare abiti riparati o ricuciti. Le contadine filavano i propri tessuti e li indossavano. Venivano evitati gli abiti con inserti lucidi, elastici o scamosciati poiché considerati inappropriati. La pelle era usata per cinture, stivali o borse.
Come erano vestiti i nobili?
Ecco quindi che nobili ed aristocratici usavano vestire con abiti di colore rosso, bianco o verde mentre il popolo utilizzava abiti grigi o marrone. Diventa quindi molto comune (per l’aristocrazia del periodo) l’utilizzo di gioielli, pietre variopinte e metalli lucenti.
Come si chiama il capo delle suore?
Il termine badessa, forma aferetica di abadessa, entrambi derivati da abatessa, quale femminile di abate, indica la superiora di un monastero di alcuni ordini religiosi cristiani. La sua giurisdizione amministrativa è pari a quella di un abate.
Quanti sono gli ordini delle suore?
I monaci contano 10 ordini, cioè i Benedettini; i Camaldolesi, con 3 congregazioni; i Vallombrosani; i Silvestrini; gli Olivetani; i Benedettini Armeni o Mechitaristi, con 2 congregazioni; i Cisterciensi, con 4 congregazioni; i Certosini; gli Antoniani, con 4 congregazioni; i Basiliani, con 5 congregazioni.
Come si vestivano i paggi?
Veste lunghi e stretti calzoni la sua cintura è violetta, le scarpe sono rosse e terminano con una di quelle punte assai comuni ne’ secoli XIV. e XV. E la di cui lunghezza era talvolta così esagerata, che per poter muovere il passo bisognava legarle al ginocchio pel mezzo di una piccola catena.