Sommario
Come trasferire una farmacia?
Per il trasferimento dei locali della farmacia nell’ambito della stessa sede farmaceutica, il titolare della farmacia, deve presentare domanda di autorizzazione al Sindaco in marca da bollo da 16,00 euro, con allegata copia conforme della documentazione.
Chi può essere proprietario di una farmacia?
124/2017, possono essere quindi titolari di una farmacia: I farmacisti iscritti all’albo e forniti di idoneità professionale; le società di persone (cui possono partecipare anche da soggetti non farmacisti); le società di capitali (cui possono partecipare soci non farmacisti o società di capitali o di persone);
Cosa succede quando muore il titolare di una farmacia?
Nel caso di morte del titolare gli eredi possono entro un anno effettuare il trapasso della titolarita’ della farmacia a norma dei commi precedenti a favore di farmacista iscritto nell’albo professionale, che abbia conseguito la titolarita’ o che sia risultato idoneo in un precedente concorso.
Quali sono le farmacie pubbliche?
Le farmacie pubbliche sono quelle il cui titolare è il Sindaco del Comune ove sono ubicate. Le farmacie comunali entrarono nella legislazione italiana con il R.D. 15.10.1925, n. 2578, con il quale i Comuni vennero autorizzati a gestire le farmacie.
Come si diventa proprietari di farmacia?
Dopo un tirocinio della durata di 6 mesi in una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera bisognerà sostenere un esame di abilitazione che permette l’iscrizione all’Albo dei farmacisti. L’esame viene indetto dal MIUR e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Solo dopo l’iscrizione all’albo si potrà iniziare l’attività.
Quali sono le regole per il trasferimento della titolarità della farmacia?
Trasferimento titolarità farmacia: regole e novità 2017. Per quanto riguarda le regole sul trasferimento della titolarità della farmacia, restano in vigore le regole previste dalla legge 362/1991, in cui al comma 8 dell’articolo 7 è prevista la possibilità di trasferimento dopo tre anni dal rilascio dell’autorizzazione.
Chi può essere titolare di farmacie in una regione?
Ogni società potrà essere titolare, direttamente o indirettamente, di un numero di farmacie che, nell’ambito di una regione, non debve superare il 20% del totale degli esercizi esistenti. In virtù di quel «indirettamente», si deduce che una società proprietaria può figurare qualità di socio in un’altra società titolare di farmacie.
Qual è la direzione di una farmacia?
In base alle novità previste dal DdL Concorrenza 2017, la direzione di una farmacia gestita da una società deve essere comunque affidata ad un farmacista. Non è tuttavia più previsto che il direttore sia anche un socio della società titolare della farmacia privata.
https://www.youtube.com/shorts/QSUsbfgDnzI