Sommario
Come trovare clienti che vendono casa?
Agenti ed Agenzie Immobiliari: dieci consigli per trovare nuovi clienti e prosperare
- 1) Fai branding.
- 2) Cura i biglietti da visita.
- 3) Cura la tua agenzia, il tuo aspetto ed ascolta.
- 4) Avvia un blog e fai s.e.o.
- 5) Utilizza la posta elettronica.
- 6) Scrivi pubblicazioni o articoli su siti e riviste.
Cosa controllare nella proposta di acquisto?
I controlli da effettuare prima di sottoscrivere una Proposta di Acquisto
- Atto di Provenienza.
- Documenti d’Identità dei proprietari.
- Visura Catastale.
- Planimetria Catastale.
- ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)
- Certificato di conformità degli impianti.
- Regolamento e Spese Condominiali.
- Ispezione Ipotecaria.
Come si fa una proposta di acquisto?
La proposta d’acquisto deve contenere il prezzo offerto per l’acquisto della casa, ma anche i tempi e le modalità di pagamento. Dev’essere inoltre specificato l’importo della caparra versata con assegno non trasferibile contestualmente alla proposta d’acquisto, l’importo e la scansione di eventuali acconti successivi.
Come diventare un agente immobiliare di successo?
Clicca qui!
- Fiducia e mentalità
- Costruzione delle relazioni autentiche.
- Autenticità in ciò che sei.
- Trasparenza in quello che fai.
- Capacità di gestione del tempo.
- Affinare le tecniche di “lead generation”
- Stabilire gli obiettivi e inseguirli.
- Il tuo “perché”’ come agente immobiliare.
Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in costruzione?
descrizione dell’immobile da costruire o in costruzione, definendone confini ed eventuali pertinenze. indicazione degli eventuali atti d’obbligo, oltre all’esistenza di ipoteche o trascrizioni pregiudizievoli. il termine entro cui eseguire i lavori. prezzo e modalità di pagamento.
Come fare una proposta di acquisto casa tra privati?
Generalmente la proposta acquisto immobile tra privati consiste nella scrittura di un modello già precompilato e nel versamento di una somma di denaro come caparra (Puoi vedere qui un fac simile proposta di acquisto immobile). La somma può essere versata tramite un assegno non trasferibile intestato al venditore.