Sommario
Come trovare il MCD e MCM tra frazioni?
Ricordiamo che il m.c.m. si ottiene moltiplicando i FATTORI PRIMI COMUNI e NON COMUNI, ciascuno preso una sola volta, col MASSIMO ESPONENTE. Quindi il minimo comune multiplo è: 2ab (a – b) (a + b). Il denominatore comune alle frazioni date sarà, quindi, 2ab (a – b) (a + b).
Come si fa MCD con le frazioni?
Il minimo comune denominatore (mcd) è uguale al minimo comune multiplo (mcm) dei denominatori.
- (6 : 3 ) x 1= 2 x 1 = 2 ⇒ 1/3 è quindi equivalente a 2/6 ⇒ 1/3 = 2/6.
- (6:2) x 1 = 3 x 1 = 3 ⇒ 1/2 è quindi equivalente a 3/6 ⇒ 1/2 = 3/6.
Qual è il massimo comune divisore tra 12 e 8?
M.C.D. (8; 12) = 4. In generale, quindi, possiamo dire che il MASSIMO COMUNE DIVISORE di due o più numeri è il MAGGIORE dei loro DIVISORI COMUNI. Ora facciamo un altro esempio.
Qual e il minimo comune multiplo tra 24 e 36?
mcm (24; 36) = 72: il minimo comune multiplo, calcolato. I numeri hanno fattori primi comuni.
Qual è il massimo comune divisore?
Il Massimo Comune Divisore (M.C.D.) è il più grande tra tutti i divisori comuni dei numeri che si prendono in considerazione. Per calcolare il M.C.D.: Si scompongono i numeri considerati in fattori primi; Si moltiplicano tra loro i fattori comuni, presi una sola volta e con il minore esponente.
Qual è il massimo divisore di un numero?
Tra tutti i divisori di un numero è interessante trovare il massimo, cioè il più grande. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) tra due (o più) numeri è il più grande tra i divisori che hanno in comune.. Per facilitare la ricerca del Massimo Comun Divisore, seguiamo questo procedimento:
Qual è il metodo migliore per la ricerca del massimo comun divisore?
Un metodo più semplice per la ricerca del MASSIMO COMUN DIVISORE si basa sulla SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI dei numeri dati. Vediamo un esempio. Supponiamo di voler cercare il M.C.D. dei numeri. 594, 360, 150. SCOMPONIAMO i tre numeri IN FATTORI PRIMI. Avremo: Quindi possiamo scrivere: 594 = 2 x 3 3 x 11. 360 = 2 3 x 3 2 x 5