Come tutelarsi su Internet?
Sicurezza su internet: come difendersi dai pericoli
- Affidarsi ai siti sicuri.
- Usare le impostazioni sulla privacy.
- Fare attenzione che la connessione sia sicura.
- Fare attenzione a ciò che scarichi.
- Scegliere delle password difficili da scoprire.
Cosa significa navigare in sicurezza?
Navigare su internet in sicurezza è fondamentale per evitare brutte sorprese e salvaguardare i propri dati. Internet, inoltre, è il luogo dove sembra non esserci privacy. Nascondersi del tutto, infatti, è quasi impossibile. Non sempre i dati accumulati dai vari siti sono utilizzati in modo malevolo.
Come essere sicuri in rete?
Come navigare sicuri: 7 consigli per chi lavora nel web
- Installare un Antivirus e mantenerlo aggiornato.
- Fate attenzione alle mail.
- Scegliete con cura le Password.
- Non utilizzate sempre la stessa Password.
- Evitate di scaricare programmi da siti non sicuri.
- Tenete aggiornato il Browser ed evitate i plug-in.
Come proteggersi sui social media?
Suggerimenti per la sicurezza sui social network
- Ricordarsi sempre che Internet è come una piazza pubblica:
- Limitare la quantità di informazioni personali pubblicate:
- Diffidare dagli sconosciuti:
- Utilizzare le impostazioni per la privacy:
Cosa vuol dire la connessione non è privata?
Che cosa significa il messaggio “La connessione non è privata” Questo messaggio di errore spiega esattamente ciò che sta succedendo nel momento in cui viene mostrato: il tuo browser ti sta informando che la connessione a Internet che utilizzi non è sicura.
Come difendersi dai pericoli di Internet?
Indice:
- Come navigare in sicurezza su Internet. Mantieni il browser sempre aggiornato. Verifica l’attendibilità dei siti Internet. Utilizza un buon antivirus. Naviga in incognito per tutelare la tua privacy in locale.
- Altri consigli per navigare in sicurezza su Internet.
Quali sono i rischi più comuni a cui è esposto un ragazzo sulla Rete?
Tra le esperienze peggiori vissute dai ragazzi in rete quella di essere deriso da amici o conoscenti. Più di uno su 10 (12%) dichiara di essere stato vittima di cyberbullismo; il 32% ha paura di subirlo; mentre il 30% teme il contrario: postare qualcosa che offenda qualcuno senza accorgersene.