Sommario
Come vengono tutelati i consumatori?
All’interno del Codice del Consumo si trovano i diritti fondamentali riconosciuti a consumatori e utenti. Questi sono: Alla promozione e allo sviluppo dell’associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti; All’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza.
Chi difende il consumatore?
Attualmente le associazioni dei consumatori sono rappresentate dal CNCU, il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Dove sono contenute le norme fondamentali a tutela del consumatore?
Il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1º novembre 1993, prevede per la prima volta un titolo dedicato alla protezione dei consumatori.
Quali sono i contratti dei consumatori?
Infatti possono essere considerati contratti del consumatore solamente quelli che sono conclusi tra un professionista ed un consumatore. Il consumatore invece è colui che acquista il bene o che utilizza il servizio al di fuori di un’attività professionale.
Come si chiama l associazione consumatori?
Altroconsumo
Altroconsumo: fondata nel 1973, opera a livello nazionale e offre consulenze gratuite di vario tipo. Federconsumatori: fondata nel 1988, propone informazione e tutela ai consumatori. Aduc: fondata nel 1990, fornisce consulenza, anche legale, ai consumatori.
Dove si fa riferimento al diritto dei consumatori alla tutela della salute alla sicurezza e alla qualità dei prodotti?
206 – il Codice del Consumo. Questo contiene al suo interno la maggior parte delle disposizioni emanate dall’Unione Europea in materia di tutela dei consumatori. I diritti fondamentali riconosciuti, sono: la tutela alla salute, alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi.
In quale provvedimento sono contenute le norme del codice del consumo?
Il Codice del consumo è stato emanato con il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n.
https://www.youtube.com/watch?v=5H24WLJ7TTw