Sommario [hide]
Come venivano sepolti i re micenei?
Le tombe micenee sono essenzialmente una variante argiva della tradizione rudimentale del Medio Elladico funerario con caratteristiche derivate dalle tradizioni dell’età del Bronzo sviluppate localmente nella Grecia continentale. La tomba circolare A, formata intorno al 1600 a.C.
Dove seppellivano i morti i micenei?
I Micenei seppellivano i loro nobili in tombe dette a thòlos, grandi camere sepolcrali circolari, con un’alta copertura a volta e un passaggio d’entrata dritto rivestito con pietra, di solito decorate con oro, argento e bronzo. Spesso seppellivano pugnali o altri equipaggiamenti militari con il defunto.
Come si chiamavano le tombe micenee?
tholos
Tombe a tholos vennero realizzate in Egitto, in Sicilia e soprattutto in Grecia per opera della civiltà micenea.
Come è fatta una tomba micenea?
Le tombe sono tagliate nella roccia e hanno una struttura tripartita (camera, stomion e dromos), spesso con nicchie aggiuntive e camere laterali in cui hanno avuto luogo sepolture primarie o secondarie. Numerosi cimiteri sono stati trovati in ogni parte della Grecia con influenze micenee, incluse le isole.
Cosa contenevano i corredi funerari Micenei?
Tra i ricchi corredi funerari delle sei tombe a fossa rinvenute (che contenevano 19 corpi), l’archeologo tedesco trovò un gran numero di armi e gioielli, nonché diverse maschere mortuarie in oro, come la famosa “maschera di Agamennone” che Schliemann attribuì al mitologico re di Micene.
Dove erano costruiti i santuari Micenei?
I Micenei raffiguravano gli dèi con piccole statuette di ceramica dalle forme umane. Nei santuari costruiti sulle montagne, su altari a forma di grandi corna, i sacerdoti celebravano riti sacri.
Come si chiamano le tombe sotterranee?
Le tombe ipogee o a camera possono essere completamente sotterranee, semisotterranee, oppure scavate nella roccia anche riutilizzando grotte naturali o ricavate nei ciglioni delle rupi. In quest’ultimo caso vengono dette anche tombe rupestri.
Come erano fatte le tombe etrusche?
Le tombe a cassone sono costituite da casse in tufo (anche in nenfro e peperino) particolarmente pesanti, con un coperchio a due falde o a “schiena d’asino”, che celavano il defunto e le sue suppellettili personali. Spesso attorno al cassone erano posati altri oggetti funebri.
Quali oggetti sono stati ritrovati nella tomba dei Micenei?
I corredi funerari maschili ritrovati a Micene spiccano infatti per la grande abbondanza di armi, di solito in bronzo. Sono state rinvenute spade di diverse lunghezze accuratamente decorate, daghe, archi e frecce, nonché lance con punte di silicio o di ossidiana, un minerale che può essere più affilato del metallo.