Sommario
Come vibra la corda di una chitarra?
Le corde vibrano come un’onda sinusoidale muovendosi in patterns praticamente infiniti chiamati parziali o armoniche. Il suono che ne deriva dipende dal posizionamento dei pickup lungo il pattern di vibrazione della corda (diapason).
Come si produce il suono della chitarra?
Il principio che c’è dietro il funzionamento di una chitarra classica o di una chitarra acustica è lo stesso: pizzicare delle corde ben tese produce un suono (provateci pure con una corda o un elastico) e questo suono può essere amplificato da una cassa di risonanza fatta in legno che ne aumenta l’intensità.
Come è accordata la chitarra?
Nel caso di una chitarra moderna a sei corde, l’accordatura standard è Mi – La – Re – Sol – Si – Mi dalla corda più grave alla più acuta (Mi cantino) mentre per il basso a 4 corde è Mi – La – Re – Sol (un’ottava sotto alla chitarra). Si può accordare anche ad ottave usando il 12º tasto anziché il 5º.
Com’è il timbro della chitarra classica?
Il capotasto e l’ossicino sono in osso o in avorio. Le corde sono fatte principalmente di nylon, che conferisce al suono un timbro ovattato e dolce, o di materiali composti a base di carbonio o fibra di vetro con un timbro più nitido e brillante e una maggiore tenuta di suono; raramente di budello.
Come funzionano le chitarre?
La chitarra elettrica produce il suono grazie a delle piccole componenti, i pick up, che riescono a catturare la vibrazione delle corde e a trasformarla in impulso elettrico; il segnale elettrico viene quindi trasmesso a un amplificatore che lo trasforma in suono udibile.
Come leggere l’accordatore?
Per prima cosa occorre controllare che sull’accordatore compaia la lettera corrispondente alla corda che stiamo accordando (es: se stiamo accordando il LA, dovrà comparire la lettera A). Come seconda cosa dovremo guardare la lancetta posta all’interno del quadrante.