Sommario
Come viene qualificata la funzione legislativa quando viene delegata dal Parlamento al Governo?
Art. 98. L’esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo per oggetti definiti ed omogenei, con determinazione di princìpi e criteri direttivi, per la durata massima di due anni e con previsione dei relativi oneri finanziari.
Come viene approvata la legge delega?
La legge delega è una legge ordinaria, approvata dalle Camere sempre con la procedura normale d’esame e d’approvazione diretta (art. 73 Cost.). Nel suo testo deve contenere l’espressione dei suddetti vincoli costituzionali. Una legge delega può prevedere l’emanazione di uno o più decreti legislativi.
Chi esplica la funzione giudiziaria?
giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto.
Quali gruppi parlamentari possono sviluppare proposte di legge?
Sia i gruppi parlamentari che il singolo deputato o senatore possono sviluppare proposte di legge (chiamate in questo caso proposta di legge) di modo da essere titolari appieno di questa funzione aderendo alle proprie idee e progetti di partito. Al Governo.
Qual è il potere di iniziativa legislativa?
Il potere di iniziativa legislativa viene attribuito a ciascun parlamentare, al popolo, attraverso l’istituto della proposta di legge di carattere popolare, effettuata tramite la raccolta di almeno cinquantamila firme, e al Governo, le cui proposte di legge devono però essere controfirmate dal Presidente della Repubblica.
Cosa è il potere legislativo?
Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali dei sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario ), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti
Cosa è l’iniziativa parlamentare?
L’iniziativa parlamentare, disciplinata dall’art. 71 della Costituzione, è quella che “appartiene a ciascun membro delle Camere”. Titolare, quindi, dell’iniziativa è ciascun membro del Parlamento (o a ciascun gruppo), il quale per una norma consuetudinaria ben consolidata, può presentare il progetto di legge solo al proprio ramo del Parlamento.