Sommario
Cosa causano i ghiacciai?
Conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai Lo scioglimento dei ghiacciai polari incide fortemente sul livello del mare. Le conseguenze più evidenti dell’aumento del livello del mare sono il ritiro delle spiagge ma anche le sempre più frequenti inondazioni che colpiscono alcuni Paesi a ridosso del mare.
Cosa succederebbe se si sciogliesse l Antartide?
La calotta glaciale antartica è la più grande massa singola di ghiaccio della Terra. Circa il 90% dell’acqua dolce del pianeta è contenuto nella sua calotta glaciale che, se si sciogliesse, causerebbe un innalzamento del livello del mare di 61,1m.
Come Conosci il ghiacciaio?
Il ghiacciaio. Se lo conosci puoi anche non evitarlo. Il ghiacciaio è una massa di neve congelata nei decenni o nei secoli che a differenza del nevaio non sparisce e non cambia di stato col variare delle stagioni, se non nella parte più superficiale, dove per effetto del calore e dell’irraggiamento solare scioglie trasformandosi in acqua.
Cosa potrebbe provocare lo scioglimento dei ghiacciai?
Potrebbe rovinare per sempre la vita sulla Terra. Lo scioglimento dei ghiacciai è causato dal cambiamento climatico, conseguenza dell’estesa industrializzazione del nostro pianeta negli ultimi 200 anni circa.
Come si stacca il ghiacciaio dalle nevi “perenni”?
Quando il ghiacciaio si stacca dalle nevi “perenni” o dalla calotta di una cima, si crea una profonda spaccatura, chiamata crepaccio terminale. L’insidia dei crepacci deriva dal fatto che non sempre sono visibili e possono aprirsi o chiudersi in tempi relativamente brevi (quindi non sono mappabili singolarmente).
Cosa possiamo fare noi per lo scioglimento dei ghiacciai?
Cosa possiamo fare per limitare lo scioglimento dei ghiacciai
- ottimizzare i consumi energetici per evitare sprechi, così da ridurre il proprio impatto sulle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
- scegliere fonti rinnovabili per il proprio approvvigionamento energetico;