Sommario
Cosa comporta la sospensione degli studi?
La sospensione degli studi è la possibilità di interrompere per un determinato periodo gli studi. Durante il periodo di sospensione non devi versare le tasse e i contributi universitari e non puoi svolgere nessun atto di carriera, come ad esempio sostenere esami, modificare o presentare un piano di studi, ecc.
Quanto dura la sospensione universitaria?
quattro anni
L’interruzione puo’ avere durata massima di quattro anni dall’ultimo esame sostenuto. Trascorso tale termine si decade dalla qualita’ di studente. Durante l’interruzione lo studente non puo’ svolgere alcun atto di carriera.
Quanto costa congelare gli studi?
Se la ripresa degli studi avviene dopo un anno di interruzione, il diritto fisso dovuto per l’anno di mancata iscrizione è pari a € 320,00; se la ripresa degli studi avviene dopo 2 o più anni di interruzione il diritto fisso dovuto è pari a € 200,00 per anno di mancata iscrizione fino a un massimo di 1000 euro.
Cosa devo fare per sospendere gli studi?
Sospensione (art. 22 RCAS): puoi sospendere temporaneamente la carriera, per uno o più anni accademici. Termini e modalità: Di regola devi presentare in Segreteria studenti istanza di Sospensione prima del rinnovo dell’iscrizione all’anno accademico successivo.
Come si fa a sospendere l’università?
Interruzione degli studi e ricongiungimento della carriera Per interrompere gli studi non è necessario presentare una domanda: l’interruzione degli studi si verifica quando lo studente non paga per almeno due anni accademici consecutivi sia la prima che la seconda rata delle tasse.
Come bloccare gli studi universitari?
Come congelare corso di laurea?
Congelamento degli esami universitari: in quali casi è ammesso? L’ordinamento universitario permette l’interruzione temporanea della carriera universitaria soltanto in alcuni specifici casi, presentando la relativa documentazione presso la segreteria di ateneo in cui si inoltra la domanda di congelamento.