Sommario
Cosa contiene il rendiconto di gestione?
Conto Economico o Rendiconto della gestione, ovvero il documento che evidenzia il risultato economico e in cui si classificano i costi e i ricavi. Nota integrativa, ovvero il documento che integra le informazioni contenute nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico e motiva quanto accaduto nel periodo di esercizio.
Qual è il ruolo della contabilità d’impresa?
controllo di gestione, per permettere all’imprenditore di essere costantemente informato sull’andamento della propria azienda e per gestirla nel modo migliore; comunicazione, per divulgare le operazioni e i risultati aziendali a tutti i soggetti pubblici (Stato, Amministrazioni locali, ecc.)
Quali sono le fasi di gestione delle entrate?
Le fasi di gestione delle entrate sono l’accertamento, la riscossione ed il versamento.
A cosa servono i conti?
I conti si distinguono, pertanto, in due grandi classi: conti finanziari, che raccolgono i valori di entrate, uscite, debiti e crediti; conti economici (di reddito e patrimoniali), che raccolgono i valori dei costi e dei ricavi (o degli elementi che formano il patrimonio).
Quali sono i documenti che compongono un rendiconto?
Il rendiconto, prosegue la norma, si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo finanziario, nonché di una nota sintetica esplicativa della gestione con l’indicazione anche dei rapporti in corso e delle questioni pendenti.
Qual è la funzione delle scritture contabili?
Avv. Valeria Zeppilli – Le scritture contabili sono quei documenti necessari per consentire un controllo costante dell’attività di impresa, permettendo all’imprenditore una gestione razionale e tutelando gli interessi dei terzi che con essa vengono in contatto.
Quali sono le fasi delle uscite?
Anche per le spese sono previste delle fasi o stadi. In particolare, i quattro stadi della spesa sono: – impegno; – liquidazione; – ordinazione; – pagamento.
Chi ha l’obbligo del rendiconto finanziario?
Il rendiconto finanziario è un documento obbligatorio solo per le società i cui parametri prevedono la redazione del bilancio ordinario. totale attivo di bilancio euro 4.400.000; totale ricavi euro 8.800.000; dipendenti medi 50.
Chi redige il rendiconto finanziario enti locali?
Il bilancio consuntivo viene, invece, elaborato dalla Tesoreria comunale e dalla Giunta a partire dal 31 dicembre e viene approvato dal Consiglio comunale entro il 30 aprile dell’anno successivo.
Chi delibera il rendiconto finanziario?
Il rendiconto generale va deliberato dall’organo consiliare entro il 30 aprile dell’anno successivo (con proposta resa disponibile dalla giunta almeno 20 giorni prima), tenuto motivatamente conto della relazione dell’organo di revisione.