Sommario
Cosa curano i fisioterapisti?
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenire o curare problemi legati all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale. Spesso i medici si riferiscono alla fisioterapia con il termine fisiokinesiterapia o con l’abbreviazione fkt.
In che ambiti lavora il fisioterapista?
Infatti, quella del fisioterapista è una figura professionale molto richiesta dal mercato del lavoro. Il neolaureato in fisioterapia può trovare impiego in: strutture sia pubbliche come le ASL sia in strutture private come cliniche, centri di riabilitazione, palestre, centri benessere e case di cura.
Quali sono le opportunità per i fisioterapisti?
I fisioterapisti hanno un’ampia gamma di opportunità di lavoro: possono lavorare in strutture sanitarie e socio-sanitarie come ospedali, case di cura, studi privati, centri medici e di riabilitazione, oppure fornire servizi di assistenza domiciliare.
Qual è il lavoro di fisioterapista?
Descrizione del Lavoro di Fisioterapista. Il fisioterapista è l’operatore sanitario che aiuta pazienti di tutte le età a sviluppare, mantenere o ripristinare le capacità fisiche, motorie e psico-motorie compromesse a causa di malattia, infortunio o invecchiamento.
Quando il fisioterapista assume un nuovo paziente?
Quando assume un nuovo paziente, il fisioterapista fa innanzitutto un’anamnesi completa dell’assistito: esamina la sua storia clinica, legge le prescrizioni mediche e controlla tutta la documentazione medica rilevante. Effettua poi diversi esami, valutazioni e prove per diagnosticare le capacità fisiche e motorie del paziente ( coordinazione,
Quali sono le mansioni di un fisioterapista?
Le principali mansioni di un fisioterapista sono: Valutare la cartella clinica e le capacità motorie dei pazienti presi in carico. Creare piani terapeutici individuali basati sulla diagnosi e le prescrizioni mediche. Massaggiare per alleviare il dolore dei tessuti molli.
Quando non usare la Tecar?
Anche in una situazione in cui si riscontrano arteriopatie scompensate o neoplasie maligne è bene non ricorrere alla tecar. Se il ricevente porta un pace-maker è bene evitare o comunque è sempre il caso di consultare un cardiologo.
Chi non può fare la Tecar?
Il trattamento è sconsigliato per chi ha un pacemaker. Questi ultimi, infatti, possono essere sprovvisti di protezione e sono pertanto esposti alla radiofrequenza. In questo senso, l’apparecchio può arrestare il proprio funzionamento.
Come viene utilizzata la fisioterapia?
La fisioterapia è utilizzata in ambito medico e socio-sanitario per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni riguardanti l’ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.