Sommario
Cosa definisce un isotopo radioattivo?
I radioisotopi sono isotopi radioattivi, cioè radionuclidi di uno stesso elemento chimico. Il termine più corretto per indicare una specie atomica con un nucleo formato da un determinato numero di protoni Z (numero atomico) e un determinato numero di neutroni N è infatti nuclide o, se radioattivo, radionuclide.
Quali sono gli isotopi dell’ossigeno?
Isotopi. L’ossigeno ha tre isotopi stabili (numero di massa 16, 17 e 18) e dieci radioattivi con emivite molto brevi, inferiori ai tre minuti.
Come si indica un isotopo?
Gli isotopi sono denotati nel seguente modo: nome proprio dell’elemento base seguito dal numero di massa. A seconda del contesto, si è soliti scriverli con il numero di massa ad apice davanti alla sigla dell’elemento (es. H), oppure con la sigla dell’elemento seguita da un trattino e dal numero di massa (es. H-4).
Quanti isotopi ha l’ossigeno?
Isotopi. L’ossigeno ha tre isotopi stabili, con numero di massa 16, 17 e 18, e dieci isotopi radioattivi. Tutti i radioisotopi hanno tempi di decadimento inferiori a tre minuti.
Quali sono isotopi?
Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, “stesso”) e τόπος (tòpos, “posto”), è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Quali sono gli isotopi?
Gli isotopi: atomi con lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa Gli atomi di un elemento sono caratterizzati dal numero atomico Z (che lo si determina nella tavola periodica). Atomi che hanno lo stesso numero atomico Z (e quindi appartengono allo stesso elemento), ma differiscono per il numero di massa A prendono il nome di isotopi.
Quali sono gli isotopi di un elemento chimico?
Gli isotopi di un elemento chimico, infatti, hanno lo stesso numero atomico Z e quindi occupano lo stesso posto nella tavola periodica. Inoltre, pur avendo masse differenti, non differiscono nel loro comportamento chimico, perchè hanno lo stesso numero di protoni e quindi lo stesso numero di elettroni.
Quali sono i tre isotopi dell’idrogeno?
I tre isotopi dell’idrogeno hanno un protone ciascuno ma differiscono per il numero di neutroni. Il prozio non ha neutroni, il deuterio ne ha uno e il trizio ne ha due. Ciascun elemento è costituito da una miscela di isotopi in percentuale sempre costante.
Qual è l’isotopo 37 CL?
Per l’isotopo 37 Cl si ha: n° = A – Z = 37 – 17 = 20 neutroni Gran parte degli elementi che si trovano in natura non sono costituiti da atomi tutti identici: sono miscele di isotopi con composizione costante.