Sommario [hide]
- 1 Cosa disciplina il d lgs 42 2004?
- 2 Che cosa si intende per tutela secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004?
- 3 Che cosa contiene il codice dei beni culturali e del paesaggio?
- 4 Quali sono i beni culturali secondo il codice Urbani?
- 5 Cosa prevede il Codice dei beni culturali e del paesaggio?
- 6 Come può essere la confisca?
Cosa disciplina il d lgs 42 2004?
Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati all’articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge.
Quali sono i beni culturali menzionati dall’art 10 comma 2 del Codice dei beni culturali e del paesaggio?
2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà.
Che cosa si intende per tutela secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004?
1. La tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione.
Quali sono i tipi di confisca?
Le diverse ipotesi di confisca previste nella legislazione penale
- La confisca ex art. 240 del Codice Penale.
- La confisca per equivalente. Riguarda beni non collegati al reato che abbiano un valore equivalente al prezzo o al prezzo del reato.
- Confisca a carico degli enti.
- Confische di mafia.
- Confisca urbanistica.
Che cosa contiene il codice dei beni culturali e del paesaggio?
Il Codice si compone di 184 articoli, divisi in cinque parti: la prima parte comprende 9 articoli e contiene le «Disposizioni generali», la seconda parte si compone di 121 articoli e tratta dei «Beni culturali», la terza parte è composta da 29 articoli e tratta dei «Beni paesaggistici», la quarta parte si compone di 22 …
Quali norme raccolgono la disciplina relativa ai beni culturali?
368, recante istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n.
Quali sono i beni culturali secondo il codice Urbani?
Quali sono i beni culturali e del paesaggio?
Cosa prevede il Codice dei beni culturali e del paesaggio?
Il codice individua la necessità di preservare il patrimonio culturale italiano. Vengono altresì considerati di interesse culturale i beni immateriali e i beni paesaggistici.
Come definisce il paesaggio il codice dei beni culturali e del paesaggio?
1. Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. La valorizzazione del paesaggio concorre a promuovere lo sviluppo della cultura.
Come può essere la confisca?
La confisca può essere diretta, quando la procedura ablativa ha di mira esattamente il bene che ha costituito il prezzo, il prodotto o il profitto del reato, oppure per equivalente, allorquando, essendo impossibile la confisca diretta, si proceda ad acquisire delle somme per una valore corrispondente a quello …
Quando la confisca e definitiva?
La differenza sta nel fine: mentre il sequestro comporta una sottrazione temporanea, la confisca si caratterizza, al contrario, per la sua definitività. Detto in parole semplici, il bene confiscato non viene più restituito: se non viene proprio distrutto, esso viene acquisito a titolo definitivo dallo Stato.