Sommario
- 1 Cosa è la bibliografia?
- 2 Quali sono gli elementi essenziali di una citazione bibliografica?
- 3 Come si intende la bibliografia?
- 4 Come va compilata la bibliografia di un libro?
- 5 Come inserire un articolo in bibliografia?
- 6 Cosa è la citazione bibliografica?
- 7 Quando si inserisce in bibliografia un articolo pubblicato in una rivista?
- 8 Qual è la bibliografia specializzata o tematica?
Cosa è la bibliografia?
La bibliografia è la raccolta delle fonti cartacee consultate per la stesura della tesi. Possiamo includere libri, documenti, articoli e riviste; La sitografia è la raccolta delle fonti online menzionate nella tesi, dunque siti web e, in generale, tutti gli elementi digitali reperibili in rete.
Quali sono gli elementi essenziali di una citazione bibliografica?
Gli elementi essenziali di una citazione bibliografica sono: •Autore: il nome dell’autore può essere dato in forma estesa o con l’iniziale abbreviata; tuttavia sciogliere il nome dell’autore può essere utile per individuarlo con esattezza in caso di omonimia o in caso di autori che, oltre al cognome, condividono la stessa iniziale del nome.
Quali sono i riferimenti bibliografici nel testo?
A. Riferimenti bibliografici nel testo e a piè pagina. Il sistema da utilizzare è quello umanistico, ossia numeretto in apice, nel punto in cui vengono riportate idee, parole, pensieri e concetti di altri, e note a piè di pagina per la citazione bibliografica.
Cosa si intende per bibliografia e sitografia?
Prima di parlarne nel dettaglio, però, vediamo che cosa si intende per bibliografia e sitografia: La bibliografia è la raccolta delle fonti cartacee consultate per la stesura della tesi. Possiamo includere libri, documenti, articoli e riviste;
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. La bibliografia (dal greco βιβλίον biblìon, “libro”, e γράφω gràpho, “scrivere”, ovvero “libro sui libri”, benché i greci non abbiano mai combinato questi termini nel senso odierno) enumerativa (o sistematica) si può intendere: la scienza che studia la catalogazione sistematica dei libri.
Come si intende la bibliografia?
La bibliografia (dal greco βιβλίον biblìon, “libro”, e γράφω gràpho, “scrivere”, ovvero “libro sui libri”, benché i greci non abbiano mai combinato questi termini nel senso odierno) enumerativa (o sistematica) si può intendere: l’elenco di libri, saggi, riviste, articoli su un particolare argomento o su uno specifico autore;
Come va compilata la bibliografia di un libro?
La bibliografia va compilata in ordine alfabetico prendendo in considerazione l’autore (cognome) Se abbiamo più opere di uno stesso autore, queste vanno elencate in ordine cronologico, dalla più vecchia alla più recente. Di un libro vanno citati in ordine: cognome dell’autore, titolo dell’opera, luogo di pubblicazione, casa editrice,
Quali sono le regole per scrivere una bibliografia?
Prima di passare alle regole specifiche per scrivere una bibliografia, ecco le regole generali, che vanno applicate a tutte le tesi di laurea: La bibliografia va compilata in ordine alfabetico prendendo in considerazione l’autore (cognome) Se abbiamo più opere di uno stesso autore, queste vanno elencate in ordine cronologico,
Come redigere una buona bibliografia?
Per redigere una buona bibliografia io consiglio sempre due cose: la prima è di mantenere una coerenza in tutto il testo, la seconda di seguire il metodo più appropriato al proprio campo disciplinare.
Come inserire un articolo in bibliografia?
Inserire in bibliografia un articolo Quando si cita un articolo pubblicato in una rivista, si devono includere, nell’ordine e separati da virgole: cognome e nome puntato dell’autore dell’articolo titolo dell’articolo in corsivo
Cosa è la citazione bibliografica?
La citazione bibliografica. La citazione, bibliograficamente intesa, è il riferimento di un libro stampato, fornendone gli elementi essenziali, normalmente ricavati dal frontespizio, utili alla sua identificazione, che sono in ordine fisso: l’autore, il titolo e le note tipografiche. Essa non va confusa con la
Cosa sono le note bibliografiche?
Secondo un uso sempre più diffuso, le note bibliografiche sono un elenco ordinato di testi consultati o consultabili sul tema trattato. In questa accezione il termine è adoperato nel senso di ‘notizie bibliografiche’, anche al singolare con valore collettivo e spesso in unione con le note biografiche.
Quali sono le principali fonti bibliografiche?
Le principali fonti bibliografiche sono: libri, articoli pubblicati in riviste, articoli pubblicati in raccolte, working paper o articoli non pubblicati, articoli tratti da quotidiani o settimanali, articoli da riviste solo digitali. Esistono molti standard per la compilazione di una bibliografia.
Quando si inserisce in bibliografia un articolo pubblicato in una rivista?
Quando si inserisce in bibliografia un ARTICOLO PUBBLICATO IN UNA RIVISTA, si devono includere, nell’ordine e separati da virgole: Cognome e nome puntato dell’autore dell’articolo Titolo dell’articolo in corsivo Titolo della rivista tra virgolette e preceduto da “in” (scritto in corsivo)
Qual è la bibliografia specializzata o tematica?
Bibliografia specializzata o tematica: elenco di libri e documenti che riguardano una determinata disciplina, per esempio la letteratura classica, la medicina, eccetera, oppure un determinato soggetto, per esempio le opere anonime, quelle su Dante, o sui romanzi cavallereschi, o gli incunaboli, etc.;
Quali sono i riferimenti bibliografici?
I riferimenti bibliografici sono la descrizione della fonte che hai usato. In aggiunta alle convenzioni una serie di più complesse fattispecie che si potrebbero presentare nella realtà. L’ordine degli elementi (inclusi i caratteri maiuscoli e la punteggiatura) che si devono includere nei riferimenti bibliografici sono:
Come si scrive la bibliografia in ordine alfabetico?
la bibliografia si scrive in ordine alfabetico per autore; se di uno stesso autore dobbiamo citare più opere, queste vanno messe in ordine di data dalla più vecchia alla più recente; se si sta citando un libro, gli elementi più importanti sono il cognome dell’autore, il titolo del libro, luogo e data di pubblicazione, casa editrice.