Sommario
Cosa è un rottame?
Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: r. metallici, e rottami di ferro, di ghisa; rottami di ceramica, di laterizî, di vetro; nel cortile c’era un ammasso di rottami; raccogliere il r.
Chi è il rottamaio?
Per rottamaio o rottamista, s’intende l’occupazione lavorativa di chi tratta o commercia rottami. Può riferirsi anche a colui che si occupa della rottamazione per il recupero e la ridistribuzione di materiali riutilizzabili o riciclabili.
Cosa fa il rottamaio?
In questo ambito viene definito come Centro di Raccolta Veicoli Fuori Uso, il quale ritira e smaltisce i mezzi stradali non più circolanti e in fase di rottamazione (autoveicoli, motociclette, camion, ecc. ma in taluni casi anche elettrodomestici) a seguito di radiazione dal Pubblico registro automobilistico.
Cosa vuol dire rottamatore?
s. m. e agg. Chi si occupa della rottamazione, in particolare di autoveicoli; in senso figurato, chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi o figure di riferimento, ritenuti non più idonei…
Quanto si guadagna con la rottamazione?
L’importo dell’incentivo sarà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto, e sarà: Pari al 30% per gli acquisti senza rottamazione (fino a un tetto massimo di 3.000 €). Pari al 40% per gli acquisti con rottamazione (fino a un tetto massimo di 4.000 €).
Quanto si paga per consegnare le targhe?
Questi i costi: 13,50 euro di emolumenti ACI, 32 euro per imposta di bollo o 48 euro se si utilizza il modello NP3C, e diritti di tesoreria per 10,20 euro + 1,80 euro di bollettino c/c postale.
Come rottamare una macchina?
Per demolire un veicolo bisogna rivolgersi a un demolitore autorizzato (Centro di raccolta autorizzato). L’elenco dei demolitori autorizzati si trova sulle guide telefoniche alla voce ”autodemolizioni”. Nel caso in cui cediate il veicolo per acquistarne un altro, lo consegnerete invece al concessionario.
Quanto costa consegnare le targhe All’ACI?
Costi previsti per legge
Emolumenti ACI | 13,50 euro |
---|---|
Imposta di bollo | 32,00 euro (se si utilizza il CdP cartaceo o il CDPD come nota di presentazione) oppure 48,00 euro (se si utilizza il modello NP3B come nota di presentazione) |
Quanto costa la demolizione di una macchina?
Il servizio di rottamazione vero e proprio è gratuito, ma la legge prevede che vadano pagate: La parcella ACI: pari a 13,50 €. L’imposta di bollo: che ammonta a 32 € in caso la richiesta di rottamazione sia seguita dal certificato di proprietà, e a 48 € se associata al modello NP3B (Nota Libera PRA).