Sommario
Cosa fa il borotalco sulla pelle?
Il borotalco è una polvere bianca e finissima di origine minerale usata per l’igiene della pelle composta dalla polvere di talco, un minerale con proprietà antitraspiranti, assorbenti e sbiancanti, e dall’ acido borico, a cui si ascrive un effetto antisettico e lenitivo contro irritazioni cutanee.
Cosa succede se respiri borotalco?
L’unico rischio certo collegato all’uso del talco è quello determinato dalla sua inalazione. Tra i minerali contenuti, anche se in quantità infinitesimale, nel talco, vi è l’asbesto che, se inalato può determinare patologie polmonari anche gravi come il mesotelioma, un tumore della pleura molto aggressivo.
Che differenza c’è tra talco e borotalco?
Invece, il borotalco non è altro che l’unione fra il talco e l’acido borico. Il talco ha la funzione sbiancante ed anti-traspirante, mentre il borotalco risulta essere un lenitivo ed un antisettico.
Perché non si usa più il borotalco?
A seconda dei giacimenti, infatti, può esserci la presenza di amianto, o asbesto, nota sostanza cancerogena legata a tumori gravi come il mesotelioma della pleura. Da tempo è conosciuta la pericolosità dell’amianto, che è stato messo al bando e che deve obbligatoriamente essere assente da ogni prodotto a base di talco.
Dove non mettere il borotalco?
In virtù di questo però gli esperti, per ragioni del tutto precauzionali, consigliano comunque di evitare di usare il borotalco sui genitali e nella zona inguinale, per le altre parti del corpo invece non sono stati riscontrati dei rischi per il contatto del talco con la pelle.
Dove si può mettere il borotalco?
15 usi alternativi (e geniali) del borotalco
- Contro le formiche.
- Come smacchiatore contro le macchie di unto e grasso.
- Per proteggere la pelle prima della ceretta.
- Per proteggere i libri dall’umidità ed eliminare le macchie di unto.
- Per non far scricchiolare le scarpe nuove.
- Per eliminare i cattivi odori dalle scarpe.
Cosa si può fare con il borotalco?
Borotalco può essere mescolato al fondotinta, per evitare l’effetto lucido sulla pelle e prolungare la tenuta del trucco, può essere applicato sulle palpebre prima di ombretto e eyeliner o sulle labbra prima del rossetto, per fissare il colore con una tenuta a lunga durata.
Cosa contiene il borotalco?
Il talco è un minerale costituito principalmente da magnesio, silicio e ossigeno.
Per cosa viene usato il talco?
Oltre che come carica minerale, è molto usato come assorbente delle peci e come patina nell’industria della carta; come lubrificante secco e come carica nell’industria della gomma; come agente fluidificante nell’industria ceramica; come additivo nella produzione di mangimi.
Che materiale è il talco?
– Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta mai in distinti cristalli, ma nelle migliori condizioni solo in lamine pseudoesagonali. Di solito è in aggregati scagliosi o anche fibrosi o addirittura compatti (steatite).
Cosa si può usare al posto del borotalco?
Cinque alternative naturali al borotalco
- Amido di mais. L’amido di mais viene usato molto spesso ed è facilmente reperibile nel reparto dei prodotti alimentari di qualsiasi supermercato locale.
- Bicarbonato di sodio.
- Amido di riso.
- Farina d’avena.
- Argilla caolinica.
A cosa serve il talco non Talco?
talco NON talco è un preparato originale formulato con componenti dermocompatibili che proteggono la pelle rispettando la traspirazione e modulando naturalmente gli effetti della sudorazione e gli odori. Il preparato dona alla pelle una piacevole sensazione di freschezza rendendola morbida e setosa.