Sommario
Cosa fa il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione?
assume un ruolo di vigilanza nei confronti dei datori di lavoro, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. valuta la coerenza del Piano operativo di sicurezza (POS) col Piano di sicurezza e coordinamento (PSC), sino alla verifica delle prescrizioni di sicurezza per tutta la durata dei lavori.
Quando scatta il coordinamento sicurezza?
Lgs. 81/08), è obbligatoria: nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non in contemporanea; nei cantieri in cui, dopo l’affidamento dei lavori a un’unica azienda, l’esecuzione dei lavori, o di parte di essi, venga affidata a una o più imprese.
Quando non serve il coordinatore della sicurezza?
Quando non è necessario nominare un coordinatore? Quando nel lavoro da compiere vi è una sola impresa esecutrice oppure esiste un’impresa affidataria che subappalta i lavori ad un’altra impresa senza che la prima metta mai piede fisicamente nel cantiere, allora non è necessario nominare un coordinatore.
Quando si fa il Duvri e quando il PSC?
Per gestire la sicurezza all’interno del cantiere verrà elaborato il PSC mentre per gestire e coordinare la sicurezza tra l’azienda e il cantiere (il cantiere, non le singole aziende) verrà elaborato il DUVRI.
Quando serve Responsabile sicurezza?
La Nomina Coordinatore Sicurezza è necessaria nei Cantieri Edili, quando c’è la presenza di più imprese esecutrici, anche se non si trovano a svolgere il lavoro contemporaneamente.
Quando serve il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione?
Sempre quando si prevede la presenza di più imprese esecutrici e prima di affidare i lavori, dovrà designare anche il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (il CSE). Quindi quando sai già che affiderai i lavori a più ditte, sai che dovrai incaricare un coordinatore che svolga i due compiti.
Cosa serve per diventare coordinatore della sicurezza?
I requisiti minimi per diventare Coordinatore della Sicurezza ed esercitare il ruolo sono 3 * titolo di studio: laurea o diploma; esperienza documentata nel settore delle costruzioni (edilizia); attestato del Corso per Coordinatore della Sicurezza con verifica finale dell’apprendimento.
Quando non serve la sicurezza in cantiere?
Il PSC, invece, non deve essere redatto: in caso di lavori atti a prevenire incidenti imminenti o per risolvere situazioni di emergenza; quando è operante una sola impresa.