Sommario
- 1 Cosa fa la DNA polimerasi II?
- 2 Cosa si intende per attività esonucleasica?
- 3 Qual è la funzione delle proteine SSB?
- 4 Cosa sono e che ruolo svolgono l’elica e la DNA polimerasi?
- 5 Qual è la funzione dell elicasi durante la replicazione del DNA?
- 6 Cosa è RNA polimerasi?
- 7 Come avviene l’attività esonucleasica delle polimerasi?
Cosa fa la DNA polimerasi II?
La sua azione è indotta da danni al DNA. La DNA polimerasi II è capace di riempire i gap (buchi) di DNA, che hanno quindi una singola elica, senza bisogno di un primer a RNA; svolge quindi una funzione di “gap filling”, ovvero riempie zone della molecola di DNA non complete.
Cosa si intende per attività esonucleasica?
L’attività esonucleasica 3′-5′ è anche detta di correzione di bozze, in quanto consente di rimuovere nucleotidi erroneamente appaiati durante la sintesi dei filamenti nuovi nella duplicazione del DNA.
Che ruolo svolge la DNA polimerasi?
La DNA polimerasi ha un ruolo centrale nei processi della vita. Ha la grande responsabilità di duplicare le nostre informazioni genetiche. Ogni volta che una cellula si divide, la DNA polimerasi duplica tutto il DNA, e la cellula ne passa una copia a ciascuna cellula figlia.
Che funzione ha l elicasi?
elicasi Enzima presente in tutte le cellule, sia procariotiche sia eucariotiche, la cui funzione è quella di rompere la struttura a doppia elica del DNA. Interviene nei processi di replicazione e di riparazione del DNA.
Qual è la funzione delle proteine SSB?
Una single-strand binding protein (dall’inglese, proteina legante il singolo filamento), nota anche come SSB o SSBP o proteina stabilizzante l’elica, è una proteina in grado di legare le regioni di DNA a singolo filamento, al fine di prevenirne il riappaiamento con un altro singolo filamento.
Cosa sono e che ruolo svolgono l’elica e la DNA polimerasi?
Il DNA è costituito da una doppia elica di due filamenti complementari. Durante la replicazione, questi ultimi sono separati. Il più prominente, DNA polimerasi sintetizza i nuovi fili aggiungendo nucleotidi che completano ogni filo (modello). La replicazione del DNA si verifica durante lo stadio S dell’interfase.
Come legge e scrive la DNA polimerasi?
Alcune DNA polimerasi sono dotate di attività esonucleasica, vale a dire che sono in grado di rimuovere nucleotidi da un filamento di DNA. L’attività esonucleasica delle DNA polimerasi può avvenire in direzione 5′-3′ o in direzione 3′-5′.
Chi toglie i primer?
Le DNA polimerasi processive posseggono anche attività esonucleasica 5′→3′, che rimuove i primer utilizzati per la sintesi dei frammenti di Okazaki. Queste porzioni vengono poi sostituite con DNA, ed infine i frammenti sono uniti per opera delle DNA ligasi.
Qual è la funzione dell elicasi durante la replicazione del DNA?
Il DNA è costituito da una doppia elica di due filamenti complementari. Durante la replicazione, questi ultimi sono separati. Lo srotolamento del DNA all’origine e la sintesi di nuovi filamenti, adattati da un enzima noto come elicasi, determinano la crescita delle forcelle di replicazione bi-direzionali dall’origine.
Cosa è RNA polimerasi?
La RNA polimerasi trascrive l’informazione genetica dal DNA all’RNA. Non solo messaggero. L’RNA è una molecola versatile. Nel suo ruolo più conosciuto, l’RNA si comporta come un intermediario, trasportando informazioni genetiche dal DNA all’apparato di sintesi delle proteine, ed è conosciuto come RNA messaggero o mRNA.
Quali sono le polimerasi che sintetizzano il nuovo filamento?
Tutte le DNA polimerasi conosciute sintetizzano il nuovo filamento in direzione 5′- 3′ aggiungendo deossiribonucleotidi (dNTP) al gruppo 3′-OH del deossiribosio del nucleotide precedente. Nessuna DNA-polimerasi è in grado di iniziare la sintesi di un filamento “da zero” (ex novo).
Qual è la reazione a catena della polimerasi?
La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con la sigla PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscono le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.
Come avviene l’attività esonucleasica delle polimerasi?
L’attività esonucleasica delle DNA polimerasi può avvenire in direzione 5′-3′ o in direzione 3′-5′. Poiché la replicazione avviene in direzione 5′-3′ allora l’attività esonucleasica 5′-3′ (nella stessa direzione in cui viene sintetizzato il nuovo filamento) rimuove nucleotidi che si trovano a valle rispetto alla DNA polimerasi.
https://www.youtube.com/watch?v=cIsiJcwwP_0