Sommario
Cosa fa un etnografo?
Il compito dell’etnografo è infatti scrivere l’oralità, ovvero trovare le giuste parole, scegliere il lessico, rispettare le regole sintattiche, scegliere cosa dire prima e cosa dire dopo e come dirlo, utilizzare il giusto linguaggio per descrivere ciò che ha visto e vissuto.
Cosa sostiene Boas?
Boas nacque nel 1858 in Germania in una famiglia ebrea di idee liberali. Boas fece ritorno in Germania con la ferma convinzione che fosse la cultura e non l’ambiente a determinare le dinamiche sociali del popolo eschimese, decidendo pertanto di dedicarsi all’antropologia.
Cosa significa pensare per prototipi?
Prototipare è portare tangibilità in esperienze intangibili Per dare forma ad un’idea, un processo o un servizio ci vuole la capacità di immaginare sia da parte di chi crea che di chi vede il prototipo la prima volta.
Qual è la caratteristica fondamentale della scrittura etnografica?
I primi lavori etnografici si caratterizzano per un forte stile “realista”, stile che sarà tipico dello struttural-funzionalismo, concezione che proprio a partire da queste prime esperienze sarà teorizzato negli studi antropologici seguenti i primi decenni del Novecento.
Come si chiama chi studia le popolazioni?
L’etnologia (dal greco ethnos: popolo) è una branca dell’antropologia che si occupa di studiare e confrontare le popolazioni attualmente esistenti nel mondo. Rispetto all’antropologia culturale l’etnologia ha tradizionalmente fatto un maggior utilizzo della comparazione tra le diverse culture.
Che rito studia Franz Boas?
rito del Potlatch
4)Franz Boas studia in profondità: I Kwakiutl. 5)Parlare del rito del Potlatch. 6)Che cosa è il particolarismo storico. 7)Franz Boas e il Potlatch.
Cosa significa il termine etnocentrismo?
etnocentrismo Termine coniato dal sociologo G.W. Sumner (Folkways, 1907) per indicare la tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura e la storia di gruppi diversi dal proprio, con riferimento ai valori, alle norme e ai costumi ai quali si è stati educati.
Chi ha definito il concetto di Eteroglossia?
Il termine fu coniato da Mikhail Bachtin (dalle radici greche che significano “altro” e “discorso”: etero- + gloss- + ia), il quale lo utilizzò nelle sue ricerche di teoria del romanzo scritte nel periodo 1934-1935, ed ha assunto grande importanza nei lavori antropologici e letterari dagli anni ’80 in poi.
Che cos’è il Polilito?
Cos’è il Polilito? Proprio in riferimento alla capacità culturale in quanto sviluppatasi a poco a poco nella nostra specie, è stato elaborato il modello del “polilito” culturale: invece che un “monolito”, cioè un unico blocco di pietra (cfr.
Che cos’è un testo etnografico?
etnografia Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. Testo chiave di tali posizioni può considerarsi il volume di saggi Writing culture.