Sommario
Cosa facevano i sellai?
Il sellaio è il professionista che prepara artigianalmente finimenti per cavalli, curando spesso anche la consegna diretta ai contadini. Il lavoro principale consisteva nel fare le cosiddette “collane” per i cavalli. Materie prime: cuoio, tessuto di sacco e fieno.
Quanti tipi di sella ci sono?
In genere le selle sono suddivise in due categorie principali, le selle inglesi e le selle western, in base alla disciplina in cui sono usate. Altri tipi di selle, come quelle da corsa, le selle australiane, e le selle da endurance non appartengono a nessuna di queste due categorie.
Come si lavora il cuoio?
Utensili per la lavorazione del cuoio
- Anelli.
- Borchie.
- Bottoni.
- Chiusure.
- Clips.
- Concho & decorazioni.
- Fibbie.
- Moschettoni.
Quanti tipi di sella inglese esistono?
Esiste la sella inglese da completo, la sella inglese da salto, da dressage, da cross country, da galoppo e da Polo.
Cosa significa sella da completo?
Le selle cioè la ‘seduta’ che sta fra cavallo e cavaliere non sono certo tutte uguali. La sella da completo invece si situa un po’ tra le due per essere più adattabile alle tre fasi del completo (anche se poi ad alto livello in genere il dressage ha la sua sella dedicata).
Cosa si costruisce con il cuoio?
Il cuoio è quindi un materiale dalla lunga storia e dalla lunga lavorazione. E’ stato utilizzato per secoli per creare miriadi di oggetti, dalle più comuni scarpe a pregiati cuoi cesellati, bulinati, dorati e decorati con innumervoli tecniche e grande maestria.
Come si fa a piegare il cuoio?
Se il cuoio è spesso è consigliabile marchiare la piega sul rovescio. Bisogna fare una tacca fino a metà dello spessore del cuoio; successivaente bisogna tracciare una scanalatura con il punteruolo. Adesso bisogna prendere la spugna bagnata e si deve inumidire l’intera superficie del cuoio dal lato della grana.
Come pulire e ammorbidire il cuoio?
L’olio d’oliva si dimostra un eccellente toccasana anche per il cuoio, per nutrirlo e ravvivarlo. Allo scopo basta preparare una miscela a base di olio d’oliva e acqua da passare sulla superficie da trattare con l’aiuto di un panno.
Come ammorbidire i sandali di cuoio?
Il phon è uno strumento ideale per allargarli senza fare troppa fatica. Grazie all’utilizzo del suo calore, permette di ammorbidire il tessuto delle calzature, soprattutto se si tratta di sandali di pelle. Per questo sarà sufficiente passare il calore del phon vicino ai sandali per farle calzare più comode.
Come scegliere una sella inglese?
Determinare la misura della sella all’inglese: Una misura gamba/seduta tra i 51 e i 54,5 cm equivale a una sella da 43 cm. Una misura gamba/seduta tra i 54,5 e i 58 cm equivale a una sella da 44,5 cm. Una misura gamba/seduta maggiore di 58 cm richiederà una sella da 45 cm o più.
Come capire quale sella va bene al cavallo?
Una misura gamba/seduta tra i 47 e i 51 cm equivale a una sella da 41,5 cm. Una misura gamba/seduta tra i 51 e i 54,5 cm equivale a una sella da 43 cm. Una misura gamba/seduta tra i 54,5 e i 58 cm equivale a una sella da 44,5 cm. Una misura gamba/seduta maggiore di 58 cm richiederà una sella da 45 cm o più.