Sommario
Cosa fare dopo abilitazione commercialista?
Gli ultimi passi da compiere per iscriversi all’albo Dopo esser stati apprendisti ed aver superato l’ esame, rimangono soltanto 5 cose da fare: 1- iscriversi all’ albo nella sezione A; 2- aprire la Partita Iva; 3- iscriversi alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Dottori Commercialisti, la CNPADC.
Che cosa fa un esperto contabile?
svolge un’attività di servizio e consulenza rispetto alla tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, controllo della documentazione contabile, revisione e certificazione contabile di associazioni, persone fisiche o giuridiche diverse dalle società di capitali.
Quali sono gli altri step per diventare commercialista?
Oltre alla laurea, gli step successivi per diventare commercialista sono il praticantato e l’esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Esame di stato e iscrizione all’Albo
Quali sono i corsi di laurea per diventare commercialista?
Se diventare commercialista è il tuo sogno, i corsi di laurea dell’area economica dell’Università Niccolò Cusano sono perfetti per te. I corsi sono due: Corso di laurea triennale in economia e management; Corso di laurea magistrale in scienze economiche.
Come posso esercitare la professione di dottore commercialista?
Per esercitare la professione di Dottore Commercialista è necessario, dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio, svolgere almeno 18 mesi di praticantato presso lo studio di un Dottore commercialista iscritto all’Albo per poter finalmente sostenere l’esame di abilitazione alla professione.
Chi è il dottore commercialista?
Il Dottore Commercialista è un professionista laureato in discipline economiche, aziendali, fiscali o finanziarie, iscritto in un apposito ordine professionale, con competenze in materia di ragioneria, contabilità, fisco, diritto commerciale, diritto tributario e diritto del lavoro e col compito di redigere redditi e bilanci di aziende e