Sommario
Cosa fare per alleviare i sintomi della menopausa?
Arricchire la giornata di attività interessanti, curare l’alimentazione, smettere di fumare, limitare l’uso di alcolici e fare attività fisica aiutano a vivere in modo più sereno questa nuova fase e permettono, allo stesso tempo, di limitare i sintomi fisici della menopausa.
Perché si ingrassa in menopausa?
In menopausa si può ingrassare di 1 kg all’anno. La principale ragione del perché si ingrassa in menopausa è da ricercare nella diminuzione degli ormoni prodotti dall’ovaio che ha smesso di funzionare.
Quali farmaci prendere in menopausa?
Di seguito, i farmaci più utilizzati in terapia:
- Estradiolo (Es. Ephelia, Climara, Estrofem)
- Medrossiprogesterone acetato (es. Farlutal, Provera, Premia)
- Tibolone (Es. Livial)
- Progesterone (Es. Prontogest, Prometrium)
Cosa prendere in menopausa per le vampate?
Salvia, il rimedio della nonna riconosciuto dalla scienza La tisana alla salvia è il classico rimedio della nonna per le vampate di calore. Oggi, è stato riconosciuto anche dalla scienza come supporto per i disturbi della menopausa, in particolare contro le vampate di calore.
Quanti kg si possono prendere in menopausa?
1 kg
In menopausa si può ingrassare di 1 kg all’anno. La principale ragione del perché si ingrassa in menopausa è da ricercare nella diminuzione degli ormoni prodotti dall’ovaio che ha smesso di funzionare.
Come accelerare il metabolismo in menopausa?
I 7 migliori alimenti per la menopausa
- Spezie. Inizia subito a limitare il sale e a sostituirlo con spezie come la cannella, il pepe nero e lo zenzero.
- Cereali integrali.
- Verdure e legumi.
- Frutta.
- Tisane, infusi e bevande naturali.
- Cibi ricchi di calcio.
- Alimenti contenenti omega 3.
Quali sono i farmaci estrogeni?
Estraderm, Sandrena, Orthogynest. Gli estrogeni sono sostanze prodotte normalmente dall’ovaio, dotate di complesse azioni sull’organismo ed in particolare sull’apparato genitale femminile.
A cosa serve la Cimicifuga racemosa?
Cimicifuga nella medicina popolare e in omeopatia Nella medicina popolare, la cimicifuga trova impiego per il trattamento di diversi tipi di disturbi, quali reumatismi, bronchiti, mal di gola, febbre e lombalgie.
Cosa si prende per la menopausa?
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) viene intrapresa per trattare la sintomatologia da carenza estrogenica nelle donne in post-menopausa. La TOS solitamente viene effettuata con la somministrazione di principi attivi di tipo estrogenico, quali ad esempio, estradiolo, estriolo, etinilestradiolo, tibolone.
Quali sono le proprietà della cimicifuga?
La cimicifuga (Cimicifuga racemosa) appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. Nota per le proprietà antinfiammatorie e riequilibranti, è utile per alleviare i disturbi legati alla menopausa.
A cosa serve il remifemin?
A COSA SERVE Il prodotto è l’unica vera alternativa alla terapia ormonale sostitutiva e ai fitoestrogeni. Remifemin® è indicato per tutte le donne in menopausa e in premenopausa, in particolare per chi non può, o non vuole, ricorrere alla terapia ormonale sostitutiva o ai fitoestrogeni.
Cosa succede al corpo quando si va in menopausa?
La cessazione della funzione ovarica comporta la brusca caduta dei livelli di estrogeni, la scomparsa della produzione di progesterone e lo spiccato aumento delle gonadotropine FSH e LH.
Come agisce la Cimicifuga?
I fitoestrogeni agiscono regolando l’ormone luteinizzante che in menopausa tende ad aumentare. È una pianta medicinale molto utile anche per trattare la sintomatologia della sindrome premestruale, quindi dalla tensione mammaria, ai dolori mestruali addominali, alla irritabilità.
Quando prendere remifemin?
Come e quando si usa Remifemin? Assumere 2 compresse al giorno, una al mattino e una alla sera preferibilmente.