Cosa fare per vendere alcolici?
Lgs. 504/95, tutte le attività che producono, trasformano e vendono prodotti alcolici (pubblici esercizi, esercizi commerciali, profumerie, farmacie e venditori di prodotti soggetti a UTIF, ecc.) necessitano della Licenza Fiscale (U.T.I.F.) rilasciata dall’Ufficio delle Dogane.
Quali obblighi di legge deve rispettare il ristoratore per la vendita di bevande alcoliche?
Quali obblighi di legge deve rispettare il ristoratore per la vendita di bevande alcoliche? Manuale di Autocontrollo Haccp e attestati formativi obbligatori in materie igienico sanitarie. Iscrizione elenco AAMS, se presenti nel locale slot machine o videolottery.
Quanto costa la licenza dei superalcolici?
Requisiti di legge 3 possedere l’abilitazione SAB (ex REC) ottenibile frequentando l’omonimo corso (Somministrazione Alimenti e Bevande) del costo all’incirca di 600/800 euro. Il corso viene effettuato da enti provinciali o comunali o enti privati da questi ultimi appaltati.
Quanto costa una licenza UTF?
Di buono c’è che questo obbligo, oltre a cambiare nome, non è più una tassa, e una volta espletato non dovremo più pagare una tassa di 65€ l’anno come accadeva prima.
Quali sono gli obblighi di un ristoratore?
Gli obblighi del ristoratore sono: rispettare gli accordi contrattuali derivanti da quanto offerto nella lista delle vivande e delle bevande, e successivamente perfezionati con la presa della comanda; inoltre, operando secondo il principio della « regola d’arte », egli sarà libero di operare secondo la sua …
Quali normative deve rispettare un ristorante?
Norme igieniche per le cucine dei ristoranti
- non deve avere angoli stretti e difficili da pulire;
- deve permettere una distribuzione agevole dei pasti;
- gli spazi dedicati alle diverse preparazioni devono essere il più possibile razionalizzati.
Cosa vieta la vendita di alcolici ai minori di 18 anni?
No, la legge vieta sia la vendita sia la somministrazione di alcolici ai minori di 18 anni: la vendita è reato se il minore ha meno di 16 anni, è un illecito punito con una sanzione se il minore ha tra i 16 e i 18 anni.
Qual è la vendita al minuto di prodotti alcolici?
La vendita al minuto di prodotti alcolici ricomprende tutte quelle attività che si rivolgono direttamente al consumatore finale inclusi la vendita al dettaglio e la somministrazione di bevande alcoliche, qualsivoglia siano le classificazioni ed i requisiti per l’esercizio fissati dalla rispettiva normativa di riferimento.
Quando serve la licenza fiscale per la vendita di prodotti alcolici?
Per la vendita di prodotti alcolici, a decorrere dal 30 giugno 2019, serve nuovamente la licenza fiscale rilasciata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli? a cura di: TuttoCamere.it.