Sommario
Cosa fare quando devi studiare ma hai sonno?
Esistono diversi accorgimenti che aiutano a mantenere attiva la concentrazione anche se è importante dare al corpo il riposo di cui, per sua natura, ha bisogno.
- Caffè sì, ma non troppo!
- Pianificare lo studio.
- Il cibo giusto.
- Dormire a sufficienza.
- Mai dimenticare le pause.
- Non studiare troppe cose insieme.
Quale l’ora migliore per studiare?
L’orario migliore, secondo quanto affermato da numerosi neurologi specializzati, sarebbe quello della mattina presto. Subito dopo una buona colazione, saremo così freschi e concentrati da riuscire a rimanere fissi sui libri per diverse ore, senza distrazioni e senza stancarci.
Quando si apprende di più?
Mediamente il nostro cervello è più ricettivo durante le ore del mattino, dopo un bel sonno notturno e dopo una buona colazione. Quindi: è la mattina il momento migliore per poter studiare e memorizzare efficacemente.
Come rilassare la mente prima di studiare?
Il procedimento da seguire è sempre lo stesso:
- respirazione prima di tutto!
- ti concentri esclusivamente sul respiro.
- Appena il pensiero si sposta da quello ti dici “devo tornare a fare attenzione al respiro”
- mentre respiri, rilassi gradualmente le parti del corpo, dai piedi alla testa.
Perché Studio meglio la notte?
Studiare di notte: vantaggi e svantaggi Molti studenti, infatti, preferiscono studiare durante la notte per diversi motivi: ad esempio, generalmente di sera si è più calmi e rilassati, quindi più propensi ad attività cognitive anche impegnative. Inoltre, regala i benefici di un ambiente più tranquillo e silenzioso.
Cosa ti aiuta studiare la notte?
A questo proposito, vediamo ora qualche utile consiglio per rimanere concentrati e riuscire a studiare di notte.
- Stare Seduti e Composti. Mai studiare su un letto o un divano in posizione supina o semisupina!
- Ascoltare Musica.
- Moderare L’Assunzione di Bevande Eccitanti.
- Fare Una Pausa e Camminare.