Sommario
Cosa fare se i vicini si lamentano dei bambini?
Nel caso in cui le lamentele siano ingiustificate è consigliabile in primo luogo interessare della questione l’Amministratore di condominio o inviare ai vicini una comunicazione formale rappresentando le proprie ragioni e chiedendo la cessazione del loro illegittimo comportamento.
Cosa fare se il bambino dei vicini piange?
sporgere denuncia (presso una stazione dei Carabinieri o un commissariato di Polizia) contro i genitori del bambino per il reato di cui all’articolo 659 del Codice penale (“Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”).
Chi era Raffaele Pelloni?
Raffaele Pelloni era il padre di Raffaella Carrà e del fratello Renzo Pelloni. Raffaele e Iris si separarono quando Raffaella era in tenera età: la conduttrice aveva infatti soltanto 2 anni. Raffaella fu cresciuta dalla madre cui era molto legata e con cui aveva un rapporto di amicizia e affetto profondo.
Quando i bambini dei vicini che urlano?
Per i bambini rumorosi in condomino può scattare l’articolo 659 con il reato di disturbo di quiete pubblica ma solo nel caso in cui il rumore provochi fastidio a un gran numero di persone e non solo ai vicini del piano di sotto, per intenderci.
Dove è nata la Carrà?
BolognaRaffaella Carrà / Luogo di nascita
Dove è stata battezzata Raffaella Carrà?
La ‘Raffa nazionale’, morta ieri a 78 anni, fu battezzata nella parrocchia di Piumazzo e abitò a Cavazzona Il compianto zio Ferdinando disse: ” Era bella e vivace”. I compaesani: “Non dite che è di Bologna”
Chi era la mamma della Carrà?
Iris DellutriRaffaella Carrà / Madre
Cosa si può fare nel cortile condominiale?
Il cortile è una proprietà comune secondo quanto afferma l’articolo 1117 del Codice Civile. Il condomino può usare il cortile per diversi fini, purché non crei limitazioni d’uso agli altri abitanti dello stabile e non lo utilizzi per destinazioni diverse da quelle comuni previste.
Cosa dice l’articolo 1102?
1102. (Uso della cosa comune). Ciascun partecipante puo’ servirsi della cosa comune, purche’ non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine puo’ apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.
Come dividere cortile comune?
L’assemblea può deliberare di dividere il giardino fra i condomini, trasferendone a ciascuno di essi una parte in proprietà esclusiva. L’operazione, però, richiede il consenso di tutti, consenso che deve risultare da atto scritto.
Cosa fare se il vicino disturba?
Cosa fare se un condomino disturba di notte? Quando il rumore è reato, l’unica cosa da fare è presentare una querela alla polizia o ai carabinieri. A sporgerla può essere anche una sola persona. Non è necessario inviare prima una diffida anche se può essere opportuno.
Cosa si intende per giardino condominiale?
Il giardino condominiale è un bene di proprietà comune: essendo assimilabile ai cortili infatti è da considerarsi condominiale se ha la funzione di fornire aria e luce alle unità immobiliari. Le aiuole e le aree verdi ornamentali sono equiparabili ai giardini. La funzione dunque è prevalentemente ornamentale.
Quali sono le parti comuni di una bifamiliare?
Quali sono le parti comuni di un edificio bifamiliare? Del resto gli elementi in comproprietà sono quelli tipici di un condominio: le fondamenta, il tetto, le scale, il giardino, le fogne, i muri e le facciate, le tubature verticali sono di tutti. Pertanto anche le relative spese vanno divise tra i partecipanti.