Sommario
Cosa fare se uno studente è positivo?
Ad oggi la regola generale prevede che se viene trovato uno studente positivo venga messa in quarantena tutta la classe. L’isolamento dura sette giorni per i vaccinati, dieci per i non vaccinati. Dopo il periodo di quarantena, viene fatto il tampone per poter essere riammessi in classe.
Cosa succede se un professore è positivo?
In presenza di un ulteriore caso positivo oltre all’insegnante per i vaccinati/negativizzati negli ultimi 6 mesi è prevista sorveglianza con testing, mentre per non vaccinati/negativizzati negli ultimi 6 mesi scatterà la quarantena.
Cosa fare se Genitore positivo?
Sarà sufficiente isolare la persona positiva e osservare un periodo di auto sorveglianza di 5 giorni: se entro questo termine compare qualche sintomo, occorre un tampone, altrimenti terminerà il periodo di auto sorveglianza ma occorrerà indossare una Ffp2 per 10 giorni.
Quando scatta la quarantena per contatto con positivo?
si applica la misura di quarantena della durata di 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo, la cui cessazione è condizionata all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare eseguito alla scadenza di tale periodo.
Quando un dirigente scolastico può chiudere la scuola?
Sulla chiusura delle scuole sono sorti i soliti equivoci, pertanto, riteniamo opportuno precisare che la vigente normativa conferisce al Prefetto e al Sindaco il potere di chiusura delle scuole in caso di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica o per l’incolumità delle persone (art.
Qual è la scadenza della carta d’identità?
La carta è valida per la durata di: 10 anni per tutti i maggiorenni; 5 anni, per i minori dai 3 ai 18 anni; 3 anni, per i minori di 3 anni. La carta d’identità: modalità e costi di rinnovo. Come visto prima, dal 2012 la scadenza della carta d’identità coincide col giorno del compleanno.
Chi può richiedere la carta d’identità per i cittadini stranieri?
Chi lo può richiedere. Possono richiedere la Carta d’Identità per Cittadini Stranieri, i cittadini che siano in possesso di regolare permesso di soggiorno, ovvero carta d’identità del loro Paese per i cittadini UE, e residenza anagrafica nel territorio Italiano.
Qual è la carta d’identità in formato cartaceo?
La carta d’identità: il formato cartaceo. La carta d’identità in formato cartaceo è pieghevole e generalmente di colore marrone, mentre verde (per la provincia autonoma di Bolzano e per alcuni comuni delle province di Gorizia, Trieste e Udine) e blu (per la Valle d’Aosta) nelle province con minoranze linguistiche.
Come si rilascia la carta d’identità per i minorenni?
L’ufficio anagrafe del comune di residenza deve rilasciare la carta d’identità a tutti i residenti che la richiedano, anche agli stranieri e senza limiti d’età, quindi fin dalla nascita. Per i minorenni serve la presenza di almeno uno dei genitori e un modulo di assenso firmato dal genitore assente.