Sommario
Cosa ha fatto di sbagliato Gandhi?
Per molti anni, durante il suo lungo soggiorno in Sud Africa, Gandhi ebbe un atteggiamento razzista nei confronti della popolazione nera di quel paese. Gandhi non tollerava che un “rispettabile indiano” fosse equiparato ai “rozzi nativi” del luogo.
In che cosa consiste il messaggio di Gandhi?
Simbolo di pace e di non violenza, Gandhi portò avanti le sue battaglie basandosi sul principio morale ahimsa, che in sanscrito significa “non nuocere”, e sul principio etico-politico satyagraha (“forza della verità”).
Quali sono i problemi dell’India secondo Gandhi?
GANDHI E LA NON VIOLENZA Le sue uniche armi furono il digiuno individuale o collettivo, il boicottaggio dei prodotti stranieri o delle leggi ingiuste, la disobbedienza civile. Si deve in buona parte proprio a Gandhi se in India il cammino verso l’indipendenza avvenne in maniera quasi pacifica.
Cosa ha fatto Gandhi riassunto?
Riconosciuto come pioniere e teorico del satyagraha, ovvero la resistenza all’oppressione attraverso la disobbedienza civile di massa che portò l’India all’indipendenza. Grazie alle sue azioni, Gandhi è stato un simbolo di ispirazione per movimenti basati sulla difesa dei diritti civili come Nelson Mandela.
Qual è il messaggio che Gandhi ci lascia?
GANDHI E LA NON VIOLENZA Il messaggio che il Mahatma ci lascia è molto attuale e la storia contemporanea, purtroppo, continua ad essere macchiata dalla guerra e dalla violenza. Gandhi stesso, con le sue parole, ci incoraggia a “cercare … la propria strada e … seguirla senza esitazioni” e a “non avere paura”.
Quale incontro fu importante per Gandhi?
Un incontro molto importante per Gandhi fu quello con il grande poeta Rabindranath Tagore, che visitò nel 1916 nella sua scuola di Shantiniketan durante il suo viaggio attraverso l’India. Un altro incontro molto importante fu con lo yoghi Paramahansa Yogananda: nell’agosto del 1935 Yogananda fece visita a Gandhi nel Maganvadi Ashram di
Cosa fu il programma politico di Gandhi?
Il programma politico di Gandhi fu rivolto essenzialmente all’indipendenza nazionale dell’India con un’ispirazione democratica e socialista. Questi elementi non erano innovativi dato che derivavano dalla tradizione politica europea (nazionalismo democratico di Mazzini , socialismo libertario di Morris , ecc.).
Chi è Johan Galtung, Gandhi oggi?
Johan Galtung, Gandhi oggi. Per un’alternativa politica nonviolenta, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1987. ISBN 88-7670-069-2. Fulvio Cesare Manara, Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un’età di terrorismi, Milano, Unicopli, 2006. ISBN 88-400-1093-9. Pierercole Musini, Gandhi.